
Grazie agli spettatori e alle spettatrici di questa Quarantine Edition del Terra di Tutti Film Festival!
Per restare aggiornati sul bando del Terra di Tutti Film Festival aperto a documentari, animazioni e docufiction da tutto il mondo e sull’edizione del 2020 cliccate qui .
Per restare aggiornati su #CiakMigrAction, #MigratED e gli altri progetti di WeWorld, cliccate qui .
PROGRAMMA
Venerdì 17 aprile
21.15 | In fuga dai conflitti: un racconto siriano.
In collaborazione con Java Film
Mosul After the War
Anne Poiret | 2019 | Francia | 60’
Sabato 18 aprile
21.15 | Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni.
In collaborazione con Elenfant Distribution, Prem1ere Film
Pizza Boy
Gianluca Zonta | 2019 | Italia | 15′
Baradar
Beppe Tufarulo | 2019 | Italia | 15′
Abbassa l’Italia
Giuseppe Cacace | 2019 | Italia | 15′
Where is Europe?
Valentina Signorelli | 2018 | Italia | 15′
22.30 | Fuori orario
Following Life
Il Terzo Segreto di Satira | 2019 | Italia | 30’
Domenica 19 aprile
19.00 | Mai più invisibili: voci di donne dal mondo
Celles qui restent
Ester Sparatore | 2019 | Tunisia | 90′
È stata Lei
Francesca Archibugi | 2013 | Italia | 25′
Mothers
Fabio Lovino | 2016 | Italia | 80′
L’evento è organizzato da WeWorld in collaborazione con SMK Factory all’interno dei progetti europei CiakMigrAction e MigratED.
#CiakmigrAction è un progetto europeo che vuole diffondere una narrazione delle migrazioni bilanciata e libera da stereotipi, per contrastare l’aumento delle forme di odio e intolleranza, di diffidenza e paura nei confronti delle diversità. Dando voce ai giovani e ai migranti, coinvolgendo i giornalisti e le istituzioni, Ciak MigrACTION costruisce un’azione di informazione e sensibilizzazione sul contributo positivo delle migrazioni nella società europea, con l’obiettivo di smontare i pregiudizi e promuovere la convivenza e l’inclusione.
#MigratED è un progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale cofinanziato con il Programma Erasmus+, che si propone di diffondere buone pratiche educative sul dialogo interculturale, la migrazione e i diritti umani promuovendo un corretto uso di strumenti digitali e multimediali, per la creazione di una comunità educativa, inclusiva e multiculturale.