• Come funziona?
  • Contattaci
  • Seleziona Lingua (IT)
    • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo
  • Blog
  • Come funziona?
  • Organizza un evento
  • Proponi il tuo progetto
  • Autori
  • Case di Produzione
  • Artisti
  • Editori
OpenDDB
  • Film
    • Tutti i film
    • Archivio Storico
    • Cinema d'autore
    • Cinema Sperimentale
    • Documentari
      • Ambiente e territori
      • Arte e musica
      • Biografie
      • Diritti umani e conflitti
      • Economia e crisi
      • Femminismi e LGBTQ
      • Politica e attualità
      • Sport
    • Inchieste
  • Libri
    • Tutti i libri
    • AA.VV.
    • Arci
    • Bébert edizioni
    • Diest distribuzioni
    • Edizioni End
    • Elementi Kairos
    • MalEdizioni
    • Mesogea
    • Ric
    • Silvano Agosti
  • Musica
    • Tutti gli album
    • Hip Hop
    • Musiche dal mondo

Cerca un progetto:

Home > Politica e attualità

Argomenti

Articoli
Creative commons
Memoria collettiva
Migrazioni e diritti
Politica e attualità
Storie dal mondo

Newroz Piroz be – Il fuoco ribelle del Kurdistan

Il Newroz (letteralmente il “nuovo giorno”) è una antica festa di primavera dei popoli mesopotamici che per la popolazione curda coincide con il loro capodanno. Nasce da una leggenda che narra della ribellione contro un re dispotico e sanguinario.Per comunicare la vittoria alla popolazione curda sparsa tra le montagne vennero accesi dei fuochi in segno […]

I nostri primi 20 anni dopo Genova

In questa speciale sezione di OpenDDB vi proponiamo film, documentari e libri dedicati a Genova 2001, per non dimenticare quei giorni. Perchè la memoria è un ingranaggio collettivo. I nostri primi 20 anni dopo Genova / 1 Nessun RimorsoLIBRO (antologia) AA. VV. | 2021 Vent’anni dopo il G8 di Genova: un’antologia di storie a fumetti, […]

Al fianco di Davide, alleatə e complicə!

“Fr***o perso”, “Per questo militanza è parlare dei suoi pruriti sessuali”,  “Fatelo tornare giù e vedi come lo pestano, tanto a questi piace pure”. Queste solo alcune delle frasi che un professore dell’Università di Messina ha rivolto su Facebook a Davide Curcuruto, un ragazzo queer bisessuale, di 25, nato e cresciuto nella provincia di Messina, […]

“Insopportabile”. Testimonianza di Reza Khandan, marito di Nasrin Sotoudeh, sulla prigione iraniana di Qarchak.

Guarda il film-documentario NASRIN di Jeff Kaufman, per la prima volta on demand in Italia. La bambina ha tre anni. Si avvicina a mia moglie Nasrin Sotoudeh che è seduta in un angolo del cortile della prigione e chiede: “Zia, puoi raccontarmi la storia della zucca rotolante?” Sonbol è una bella ragazza dai capelli d’oro, […]

Non lavoriamo soltanto per vivere

“Non lavoriamo soltanto per vivere: lo facciamo per crescere. Per costruirci un’identità. Per essere parte viva della comunità.” Luca Rastello Siamo precarie e precari. Lo siamo da anni, e ancora di più oggi. Lavoro e cultura. Non sappiamo se queste parole si conciliano davvero. Forse non ce lo siamo mai nemmeno chiesti. Abbiamo semplicemente cercato […]

Pedalare insieme nella direzione giusta

Consegne ed etica. Due concetti che, tempo fa, difficilmente avremmo trovato motivo di inserire nella stessa frase. Perché farlo? Fattorini sgarbati? Oggetti recapitati danneggiati? Lanciatori di giornali con poca mira, che sbagliano giardino? Basta così, perdonate l’ironia: non serve a sdrammatizzare l’ennesimo tilt causato dalla società del tutto&subito (e al minor costo possibile), tuttavia credo […]

DigaVox: tre anni dopo

Pubblichiamo questo articolo scritto da Ludovica Schiaroli, autrice del documentario DigaVox insieme a Ugo Roffi, Simona Tarzia, Fabio Palli. Regia di Ugo Roffi. Nel 2018 esce DigaVox, il documentario che apre il dibattito sull’emergenza abitativa a Genova, seguono presentazioni, iniziative e il coinvolgimento della politica cittadina. Nel 2019 comune e regione annunciano un piano per […]

Quando la piazza rinasce come luogo di cura e accoglienza: Confine | Umanità.

«Nel curargli i piedi alzo lo sguardo verso il ragazzo. In questo spazio tra me e lui scorre una sorta di intimità, che non ha parole: a volte non serve neanche che ci parliamo, ma si crea una sorta di dialogo muto nel quale lui sa che io so. E io so che lui sa». […]

Il confine alpino e la violenza alle porte di casa che facciamo finta di non vedere

Lo scorso Novembre avevamo scritto di come il 2020 avesse portato un sostanziale cambio nei numeri, nella composizione e nella provenienza dei flussi migratori che cercano l’attraversamento del confine alpino tra Italia e Francia. Il nuovo rapporto pubblicato qualche giorno fa da MEDU – Medici per i diritti umani, evidenzia una situazione che non esitiamo […]

Sami rilasciato su cauzione. È l’ora della solidarietà!

Sami Huraini, attivista del collettivo “Youth of Sumud” del villaggio di At-Tuwani in Palestina, arrestato lo scorso Venerdì a mezzanotte durante un raid nella sua casa, verrà rilasciato oggi dietro pagamento di una cauzione. Il giudice militare presso il tribunale dell’Ofer Occupation ha deciso infatti il rilascio dell’attivista di Sami secondo queste durissime e ingiuste condizioni: Pagamento […]

Arrestato Sami Huraini di Youth of Sumud

L’attivista ventitreenne del vilaggio di At-Tuwani in Palestina arrestato senza prove per una manifestazione nonviolenta dalle forze di occupazione israeliane è ora in attesa di giudizio. È con grande sgomento che apprendiamo la notizia dell’arresto di Sami Huraini, una delle figure di spicco del collettivo “Youth of Sumud” del villaggio di At-Tuwani in Palestina, un […]

In «Kufid» Elia Mouatamid usa la pandemia come specchio.

Ci sono film sulla pandemia, titoli sulla quarantena. E poi c’è un’opera nata durante i drammi che hanno sconvolto il 2020, con l’idea di andare oltre il documentare il presente. È «Kufid» di Elia Mouatamid, lanciato dall’ultima edizione del Torino Film Festival, che proprio grazie alla sospensione della normalità riesce a trasformare il vortice di […]

What makes us weaker, makes us closer

Il teaser dell’allestimento a C.AR.M.E. L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di […]

Sul confine alpino tra Italia e Francia: cosa è cambiato?

AGGIORNAMENTO: 17/11/2020. Nelle scorse settimane l’organizzazione non governativa MEDU – Medici per i diritti umani ha pubblicato un rapporto sulla situazione umanitaria dei migranti in transito lungo la frontiera nord-ovest tra Italia e Francia, cioé proprio quel tratto di confine che abbiamo raccontato nel nostro docu-film “The Milky Way – Nessuno si salva da solo” […]

Il Cinema è chiuso? Lunga vita al Cinema

Il nostro punto di vista La nuova improvvisa chiusura degli spazi di fruizione della cultura ci costringe – una seconda volta – a uno sforzo su più fronti: uno sforzo volto a resistere, mentre attendiamo di conoscere le misure messe in campo per evitare il tracollo economico di un intero settore; uno sforzo di immaginazione, […]

PIIGS: in arrivo il libro!

Ad agosto 2020, in uscita con Gingko Edizioni, il libro tratto da PIIGS, il documentario evento del 2017. Documentario: un genere con tempi di lavorazione lunghissimi e totale incertezza sui risultati.Indipendente: una modalità di produzione che parte da zero, appoggiandosi sul crowdfunding (finanziamento dal basso) e sui festival, che non assicura in alcun modo il […]

Support Palestine!

Passano gli anni ma la Palestina e il suo popolo continua ad essere al centro di un’enorme ingiustizia storica. Gli ultimi piani di annessione da parte del Governo israeliano sono solo l’ultimo capitolo di questa vicenda. Da sempre il cinema indipendente e OpenDDB sono a fianco della resistenza delle comunità palestinesi. Abbiamo deciso quindi di […]

Siamo precarie e precari

Siamo precarie e precari. Lo siamo da anni, e ancora di più oggi. Ma dobbiamo ripartire da qui. Lavoro e cultura. Non sappiamo se queste parole si conciliano davvero. Forse non ce lo siamo mai nemmeno chiesti. Abbiamo semplicemente cercato in questi anni di rendere possibile un percorso di emancipazione artistica, politica e di autoproduzione […]

Alla rovescia

STORIA DELLO SCIOPERO AL CONTRARIO DI SONNINO A cura di Diego Altobelli A Sonnino, in provincia di Latina, nel 1952, una piccola comunità di disoccupati alla fame inizia uno Sciopero a rovescio costruendo una strada nella speranza che lo Stato li assuma per finirla ma, dopo uno scontro con le Forze dell’ordine, la strada non […]

Materiali resistenti

In questa speciale sezione di OpenDDB vi raccontiamo tutti i film e documentari dedicati alla Resistenza, disponibili in catalogo e patrimonio culturale collettivo. Materiali resistenti / 1 Partizani Eric Gobetti | 2015 Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna […]

Viaggio al centro del Covid

Il nostro Nicola Zambelli ha fatto visita ad un laboratorio di analisi dei tamponi di Pavia. Pubblichiamo qui le sue foto e il suo racconto. Puoi leggere tutti gli aggiornamenti sul blog dedicato. “Io in questa situazione non mi sento di dare la colpa a nessuno” mi dice la dottoressa Paola Prati, veterinaria del Istituto […]

Un’emergenza nell’emergenza: cosa succede nelle carceri?

La necessità di governare una situazione emergenziale, come quella provocata dalla pandemia covid-19, ha prodotto l’uso generalizzato di strumenti giuridici di natura eccezionale, che incidono sull’intero corpo sociale imponendo il distanziamento e la riduzione della socialità, come forme importanti di prevenzione rispetto alla diffusione del virus. È ben evidente come queste restrizioni vadano a limitare […]

Il sito INPS sta violando la privacy?

A seguito delle tantissime richieste a partire dalla mezzanotte del 1 Aprile 2020, il sito INPS è andato in down, ricevendo centinaia di richieste al secondo. Oltre a questa situazione di disguido sembra stia inoltre accadendo qualcosa di gravissimo: decine di utenti stanno segnalando sui social un ulteriore bug che fornirebbe in automatico a chi […]

Il lavoro nei campi ai tempi del lockdown

L’epidemia di COVID-19 sta colpendo anche uno dei settori più redditizi e necessari della nostra economia, l’agricoltura, un settore che abbiamo avuto modo di osservare da vicino durante la realizzazione del film The Harvest. In quell’occasione, abbiamo rilevato la dipendenza dell’intero apparato di produzione dallo sfruttamento di manodopera straniera, concentrando il nostro sguardo sul territorio […]

La fine dell’Unione Europea?

In questi giorni drammatici anche l’Unione Europea è messa a nudo in tutte le sue fragilità e contraddizioni. Un modello che ha deciso, come altri, di mettere il mercato prima dei diritti e delle nostre vite. E che ora rischia davvero di pagarne le conseguenze. Da 2 anni su OpenDDB ospitiamo il film PIIGS, un […]

La Polizia italiana sul confine tra Grecia e Turchia.

In alcune foto pubblicate online, in particolare dall’ambasciata polacca in Grecia, viene annunciato l’arrivo questa mattina di decine di membri appartenenti alle diverse polizie europee sul confine di Kastanies tra Grecia e Turchia. tra cui appunto l’Italia. Perchè la polizia italiana è schierata in Grecia con tanto di manganelli e scudi? Chiaro. Per proteggere i […]

La pagina FB di Binxet è nuovamente online

Dopo l’oscuramento della nostra pagina Facebook, avvenuta il 12 ottobre in seguito a presunte “violazioni degli standard della comunità”, ieri sera abbiamo ricevuto diverse mail attraverso cui il social network ci informava che la rimozione dei contenuti “è stato un errore” e per questo venivano nuovamente pubblicati, il tutto con le scuse ufficiali. Nei giorni […]

Binxet: aggiornamenti dal Rojava – Siria del Nord

A causa dell’oscuramento della pagina del film “Binxet – Sotto il confine” da parte di Facebook, abbiamo deciso di aprire questa sezione del sito per continuare il puntuale e prezioso lavoro di informazione su quanto sta avvenendo nella Siria del Nord a causa dell’attacco della Turchia. ATTENZIONE: LA SEGUENTE PAGINA CONTIENE FOTO E/O VIDEO CHE […]

Fischia il vento e GRIDAS la bufera

Riflessioni tratte dal film “Scampìa Felix” di Francesco Di Martino. La crisi che imperversa in Italia ormai da anni ha radici profonde e pone le sue basi già nel periodo del boom economico degli anni sessanta, non è solo economica. L’handicap più importante che ne risulta è sicuramente di tipo sociale, che mina alla base […]

Keynes-piigs1

La statua di Keynes: blitz notturno degli autori di PIIGS

LA STATUA di KEYNES DI FRONTE ALL’EX ZECCA di STATO a ROMA Gli autori del film “PIIGS” rivendicano il blitz notturno con le maschere de “La casa di carta”   È apparso all’improvviso questa mattina a Roma, davanti all’ex Zecca di Stato in Via Principe Umberto, il busto dell’economista inglese John Maynard Keynes, fautore dell’intervento […]

La realtà dietro la crisi economica

Analisi e riflessioni sul film “PIIG“, di Adriano Cutraro, Mirko Melchiorre, Federico Greco. LA VERA SITUAZIONE DEI “PIIGS” Il documentario realizzato dalla casa di produzione Studiozabalik entra nelle pieghe della ormai perdurante crisi economica, facendo in particolare riferimento alla situazione di 6 Paesi specifici, definiti con l’acronimo dispregiativo di PIIGS ovvero Portugal, Ireland, Italy, Greece, […]

Iscriviti alla newsletter

OpenDDB è un progetto dell'associazione culturale Smk Videofactory - CF 91368490370.
Tutti i materiali del sito sono pubblicati e distribuiti con la licenza Creative Commons 4.0.

Privacy Policy | Cookie Policy