Gente do Sud – Terroni Uniti

La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 17€ (sped. postale inclusa). Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.
La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera e la gestione di questo sito.
I pagamenti vengono effettuati tramite PayPal. PayPal accetta pagamenti dalla maggior parte delle carte di debito / credito importanti senza un conto PayPal.
Rimborsi
Non garantiamo il rimborso, ma faremo di tutto per risolvere eventuali problemi. Il nostro obiettivo è la vostra soddisfazione al 100%.
Download
Dopo aver effettuato la donazione il link per il download viene inviato via e-mail. Se non arriva immediatamente, controllate in spam.
CONDIVIDI
Sinossi
Un collettivo di artisti che in meno di una settimana autoproduce un brano per dire no al razzismo: questo è il piccolo grande miracolo che ruota intorno alla canzone “Gente do sud”. Il brano nasce da un’idea di Massimo Jovine che, in occasione della visita dell’11 marzo a Napoli di Matteo Salvini, ha pensato di smuovere le coscienze, contrapponendo al razzismo la grande capacità della gente del Sud, quella di allargare le braccia per accogliere.
“Gente do sud” è una canzone che ha preso forma in corso d’opera, man mano che gli artisti, le collaborazioni, i contributi, sono cresciuti, fino a formare un vero e proprio collettivo dal nome “Terroni Uniti”, che coinvolge ben trenta artisti che vanno dai nomi che hanno fatto la storia della musica napoletana, fino alle nuove leve come: Massimo Jovine (99 Posse), Ciccio Merolla, Enzo Gragnaniello, James Senese, O’ Zulu’ (99 Posse), Eugenio Bennato, Speaker Cenzou, Valentina Stella, Daniele Sepe, Franco Ricciardi, Dario Sansone (Foja), Valerio Jovine, M’Barka Ben Taleb, Pepp-Oh, Francesco Di Bella, Simona Boo, Tommaso Primo, Andrea Tartaglia, Tueff, Gnut, Nto’, Roberto Colella (La Maschera), Dope One, Gianni Simioli, Carmine D’Aniello (‘O Rom), Oyoshe, Djarah Akan, Joe Petrosino, Massimo De Vita, Giuseppe Spinelli, Alessandro Aspide (Jovine), Sacha Ricci (99 Posse).
L’occasione della visita di Matteo Salvini a Napoli è stata solo un pretesto per accendere il fuoco creativo degli artisti che vivono, cantano e suonano all’ombra del Vesuvio. “Gente do sud” non è una canzone di odio e il leader della lega non ne è di sicuro il protagonista. Il brano è un inno d’amore, un invito all’accoglienza che parla di solidarietà e di fratellanza. Il Mediterraneo è sempre stato crocevia di storia e cultura, Napoli stessa è una felice mescolanza di popoli e razze che ha fatto delle differenze tra gli individui, una forza. Il brano si avvale di un videoclip per la regia di Luciano Filangieri che racconta in presa diretta il clima che hanno respirato gli artisti mentre registravano la canzone.
Le donazioni che raccoglieremo su OpenDDB saranno devolute ad Alarm Phone di Watch The Med, istituito nell’ottobre del 2014 da reti di attivisti e rappresentanti della società civile in Europa e Nord Africa. Il progetto ha creato una linea telefonica diretta e autorganizzata per rifugiati in difficoltà nelle acque del Mar Mediterraneo.
Tracklist
- Gente do Sud (singolo)
Scheda Tecnica
Genere: Musiche dal mondo
Artisti: Valerio Jovine, Ciccio Merolla, Simona Boo, Djarah Akan, Oyoshe, Valentina Stella, O’ Zulù, Andrea Tartaglia, Eugenio Bennato, Tommaso Primo, Carmine D’Aniello, (O’ Rom), Speaker Cenzou, Dario Sansone (Foja), M’Barka Ben Taleb, Pepp-Oh, Francesco Di Bella, Dope One, Roberto Colella (La Maschera), Franco Ricciardi, Tueff, Gnut, Enzo Gragnaniello, Ntò, Gianni Simioli
Musicisti: Giuseppe Spinelli (chitarra), Joe Petrosino (mandolino), Massimo De Vita (synth e flauto), Daniele Sepe (fiati), Massimo Jovine (basso), Alessandro Aspide (basso), Sacha Ricci (synth), Ciccio Merolla (percussioni), James Senese (sax)
Compositori: Ciccio Merolla, Massimiliano Jovine, Alessandro Aspide
Tecnici: Alessandro Aspide, Marco Messina (mix/additional programming), Danilo Vigorito (mix/mastering), Antonio Esposito, Davide Iannuzzo
Studi di registrazione: BEAT BOX STUDIO, TP STUDIO, RR SOUND, KATANGA STUDIO
Illustrazioni e grafica: Zerocalcare, Luca Coppola
Anno: 2017
Durata: 6'