• Come funziona?
  • Contattaci
  • Seleziona Lingua (IT)
    • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo
  • Blog
  • Come funziona?
  • Organizza un evento
  • Proponi il tuo progetto
  • Autori
  • Case di Produzione
  • Artisti
  • Editori
OpenDDB
  • Film
    • Tutti i film
    • Archivio Storico
    • Cinema d'autore
    • Cinema Sperimentale
    • Documentari
      • Ambiente e territori
      • Arte e musica
      • Biografie
      • Diritti umani e conflitti
      • Economia e crisi
      • Femminismi e LGBTQ
      • Politica e attualità
      • Sport
    • Inchieste
  • Libri
    • Tutti i libri
    • AA.VV.
    • Arci
    • Bébert edizioni
    • Diest distribuzioni
    • Edizioni End
    • Elementi Kairos
    • MalEdizioni
    • Mesogea
    • Ric
    • Silvano Agosti
  • Musica
    • Tutti gli album
    • Hip Hop
    • Musiche dal mondo

Cerca un progetto:

Home > Migrazioni e diritti

Argomenti

Articoli
Creative commons
Memoria collettiva
Migrazioni e diritti
Politica e attualità
Senza categoria
Storie dal mondo

Verso casa (un’odissea)

DISPONIBILE DAL 30/3/2023 Guarda qui tutti gli episodi(dal 30/03/23): EPISODIO 1 – Il naufragio EPISODIO 2 – Il ciclope EPISODIO 3 – Le sirene EPISODIO 4 – La terra dei morti EPISODIO 5 – Euriclea EPISODIO 6 – Itaca Sinossi Sei uomini, o i molti volti di un solo Ulisse, sopravvissuti al naufragio di un’esistenza […]

Quando la piazza rinasce come luogo di cura e accoglienza: Confine | Umanità.

«Nel curargli i piedi alzo lo sguardo verso il ragazzo. In questo spazio tra me e lui scorre una sorta di intimità, che non ha parole: a volte non serve neanche che ci parliamo, ma si crea una sorta di dialogo muto nel quale lui sa che io so. E io so che lui sa». […]

The Milky Way: un anno dopo.

Era il 10 Febbraio 2020 quando la prima nazionale nella sala strapiena del Cinema Massimo di Torino sanciva l’uscita ufficiale di The Milky Way, il nono film di SMK Factory. Oggi, a distanza di un anno, riavvolgere il nastro delle memorie e delle emozioni ci appare un esercizio molto particolare, che suscita in noi sentimenti […]

Il confine alpino e la violenza alle porte di casa che facciamo finta di non vedere

Lo scorso Novembre avevamo scritto di come il 2020 avesse portato un sostanziale cambio nei numeri, nella composizione e nella provenienza dei flussi migratori che cercano l’attraversamento del confine alpino tra Italia e Francia. Il nuovo rapporto pubblicato qualche giorno fa da MEDU – Medici per i diritti umani, evidenzia una situazione che non esitiamo […]

Sul confine alpino tra Italia e Francia: cosa è cambiato?

AGGIORNAMENTO: 17/11/2020. Nelle scorse settimane l’organizzazione non governativa MEDU – Medici per i diritti umani ha pubblicato un rapporto sulla situazione umanitaria dei migranti in transito lungo la frontiera nord-ovest tra Italia e Francia, cioé proprio quel tratto di confine che abbiamo raccontato nel nostro docu-film “The Milky Way – Nessuno si salva da solo” […]

Support Palestine!

Passano gli anni ma la Palestina e il suo popolo continua ad essere al centro di un’enorme ingiustizia storica. Gli ultimi piani di annessione da parte del Governo israeliano sono solo l’ultimo capitolo di questa vicenda. Da sempre il cinema indipendente e OpenDDB sono a fianco della resistenza delle comunità palestinesi. Abbiamo deciso quindi di […]

NAZRA è di tutti e tutti siamo NAZRA

(e per questo NAZRA si è resa accessibile in uno special streaming) Chi siamo: Un gruppo di associazioni, volontari, cittadini comuni, appassionati alle questioni mediorientali che nell’anno 2017 ha dato vita al Nazra Palestine Short Film Festival, un Premio ed un festival itinerante del cortometraggio palestinese e sulla Palestina che ha l’obiettivo non solo di […]

The Milky Way. Il cinema non si salva da solo.

“Ed è proprio quell’aspetto di comunità, che vogliamo e che cerchiamo, ad aver reso indimenticabile l’uscita del film.” È il tardo pomeriggio del 7 Marzo. Il treno proveniente da Bologna fa il suo ingresso nella stazione di Torino, nel vagone ci sono solo io. Si aprono le porte, scendo. Siamo in tutto una decina di […]

Il lavoro nei campi ai tempi del lockdown

L’epidemia di COVID-19 sta colpendo anche uno dei settori più redditizi e necessari della nostra economia, l’agricoltura, un settore che abbiamo avuto modo di osservare da vicino durante la realizzazione del film The Harvest. In quell’occasione, abbiamo rilevato la dipendenza dell’intero apparato di produzione dallo sfruttamento di manodopera straniera, concentrando il nostro sguardo sul territorio […]

La Polizia italiana sul confine tra Grecia e Turchia.

In alcune foto pubblicate online, in particolare dall’ambasciata polacca in Grecia, viene annunciato l’arrivo questa mattina di decine di membri appartenenti alle diverse polizie europee sul confine di Kastanies tra Grecia e Turchia. tra cui appunto l’Italia. Perchè la polizia italiana è schierata in Grecia con tanto di manganelli e scudi? Chiaro. Per proteggere i […]

“Una bomba ad orologeria pronta ad esplodere”. Contributo audio dall’isola di Lesbos.

Mentre il confine terreste di Kastanies continua a rimanere chiuso, intrappolando di fatto almeno 10.000 persone che si sono ammassate nella c.d. “no man land” tra Turchia e Grecia dopo che il presidente Erdogan ha annunciato “l’apertura del confine con l’Europa”, sull’isola di Lesbos si stanno vivendo ore di assedio con gruppi para-fascisti, che insieme […]

Good morning Europe. L’accordo criminale UE-Turchia e le sue dirette conseguenze.

Sta succedendo. Ed era largamente prevedibile. L’accordo criminale firmato nel Marzo 2016 tra l’Unione Europea e la Turchia di Erdogan, sostanziato in questi anni con le indicibili violenze sulla pelle di decine di migliaia di persone, dalla Siria alla Turchia, dalle isole greche alle frontiere lungo la rotta balcanica, ha trasformato i confini sud-orientali della […]

Si chiamava Mohamed. Ancora un morto sul confine Italia-Francia.

Era il 7 Settembre 2019. Mentre ci trovavamo a Bologna per una serata di crowdfunding del nostro film The Milky Way, diversi amici incontrati e conosciuti durante le riprese del film iniziarono a scriverci “Siamo a Bardonecchia, è stato trovato un cadavere nel fiume vicino al centro del paese”. Il corpo senza vita era stato […]

The Milky Way – Il nostro senso di comunità

Le anteprime di Bologna, Brescia e Torino hanno ufficialmente sancito l’uscita in sala di “The Milky Way – Nessuno si salva da solo”, il nono film di SMK Factory, nato dall’esigenza di raccontare la rotta migratoria delle Alpi occidentali con il suo carico di disuguaglianze e ingiustizie, ma anche e soprattutto di umanità e solidarietà. […]

Controcorrente: una canzone per Mediterranea!

The Milky Way

Aiutaci a realizzare questo progetto, contattaci per organizzare un’iniziativa pubblica, oppure sostieni la coproduzione popolare del film! L’area su cui oggi insiste il confine italo-francese ha costituito davvero un limite, com’era nell’intenzione dei poteri che controllavano quelle aree, oppure sono state soprattutto zone di passaggio, di scambio di osmosi, laboratorio di esperienze e convivenza?Se in […]

The Harvest – La riflessione di Wu Ming 1

4 maggio 2018. The Harvest viene presentato a VAG61, Bologna, dove il film è stato pensato, costruito e montato nei mesi precedenti. Wu Ming 1 introduce la proiezione. Ascolta l’audio completo: Leggi l’articolo a firma di Wu Ming 1 su Giap: Nuove ibridazioni nel cinema working class: The Harvest “Dietro la bolla del «food» la lotta […]

Binxet-immagine

Sopra e sotto il confine

Le persone non sono una merce. O forse sì? “Questo accordo gioca sulla vita delle persone. Si tratta di uno scambio. Le persone non sono una merce.” Tratto da “Binxet – Sotto il confine” di Luigi D’Alife. Intervista a Ibrahim Kurdo, Ministro degli affari esteri – Cantone di Kobane.   Quando il 20 Gennaio 2018 […]

Neoliberismo e disuguaglianza in Messico

Analisi e riflessioni sul film “Cielito Rebelde”, di Massimiliano Lanza, Antonio Gori, Claudio Carbone, Leonardo Balestri. L’AVVENTO DEL NEOLIBERISMO Dal 1982 in Messico vige il neoliberismo ovvero un orientamento politico che vede un mercato gestito dalle sole forze del mercato stesso, in cui l’intervento statale è ridotto al minimo. Quella che doveva essere la premessa […]

Alone we stand screenshot film

L’arte del teatro oltre la frontiera

Analisi e riflessioni sul film “Alone we stand“, di Fulvio Rifuggio e Alessia Del Bianco. TEATRO A DISTANZA Il regista Pietro Floridia si reca in Palestina per dirigere uno spettacolo teatrale con la compagnia cisgiordana dell’Al-Harah Theater di Beit Jala. Al momento di entrare nel paese Pietro verrà respinto alla frontiera, mettendo in seria discussione […]

Iscriviti alla newsletter

OpenDDB è un progetto dell'associazione culturale Smk Videofactory ente del terzo settore - CF 91368490370.
Tutti i materiali del sito sono pubblicati e distribuiti con la licenza Creative Commons 4.0.

Privacy Policy | Cookie Policy