• Come funziona?
  • Contattaci
  • Seleziona Lingua (IT)
    • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo
  • Blog
  • Come funziona?
  • Organizza un evento
  • Proponi il tuo progetto
  • Autori
  • Case di Produzione
  • Artisti
  • Editori
OpenDDB
  • Film
    • Tutti i film
    • Archivio Storico
    • Cinema d'autore
    • Cinema Sperimentale
    • Documentari
      • Ambiente e territori
      • Arte e musica
      • Biografie
      • Diritti umani e conflitti
      • Economia e crisi
      • Femminismi e LGBTQ
      • Politica e attualità
      • Sport
    • Inchieste
  • Libri
    • Tutti i libri
    • AA.VV.
    • Arci
    • Bébert edizioni
    • Diest distribuzioni
    • Edizioni End
    • Elementi Kairos
    • MalEdizioni
    • Mesogea
    • Ric
    • Silvano Agosti
  • Musica
    • Tutti gli album
    • Hip Hop
    • Musiche dal mondo

Cerca un progetto:

Home > Memoria collettiva

Argomenti

Articoli
Creative commons
Memoria collettiva
Migrazioni e diritti
Politica e attualità
Senza categoria
Storie dal mondo

40 anni di Corteo di Carnevale a Scampia

Parti’ come una scommessa, una proposta a un quartiere che stava nascendo, da parte del GRIDAS, una delle pochissime associazioni nate in quel luogo, Scampia, periferia nord di Napoli che poi sarebbe esploso, negli anni a venire, in tutte le sue contraddizioni.  Era il 1983 e fu proposto alle scuole e al territorio un carnevale […]

Il cinema è resistenza, la resistenza è vita: la storia di Rubar Shervan.

Questa è la storia di Rûbar Şhervan, attore del nuovo potentissimo film sulla resistenza di Sur Ji Bo Azadiyê / The End Will Be Spectacular, ma soprattutto combattente e guerrigliero caduto per la libertà. Quando il regista Ersin Çelik cercava attori per un film sulla resistenza di Sur (Diyarbakir) durante il coprifuoco, incontrò Rûbar Şervan […]

I nostri primi 20 anni dopo Genova

In questa speciale sezione di OpenDDB vi proponiamo film, documentari e libri dedicati a Genova 2001, per non dimenticare quei giorni. Perchè la memoria è un ingranaggio collettivo. I nostri primi 20 anni dopo Genova / 1 Nessun RimorsoLIBRO (antologia) AA. VV. | 2021 Vent’anni dopo il G8 di Genova: un’antologia di storie a fumetti, […]

Non lavoriamo soltanto per vivere

“Non lavoriamo soltanto per vivere: lo facciamo per crescere. Per costruirci un’identità. Per essere parte viva della comunità.” Luca Rastello Siamo precarie e precari. Lo siamo da anni, e ancora di più oggi. Lavoro e cultura. Non sappiamo se queste parole si conciliano davvero. Forse non ce lo siamo mai nemmeno chiesti. Abbiamo semplicemente cercato […]

What makes us weaker, makes us closer

Il teaser dell’allestimento a C.AR.M.E. L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di […]

PIIGS: in arrivo il libro!

Ad agosto 2020, in uscita con Gingko Edizioni, il libro tratto da PIIGS, il documentario evento del 2017. Documentario: un genere con tempi di lavorazione lunghissimi e totale incertezza sui risultati.Indipendente: una modalità di produzione che parte da zero, appoggiandosi sul crowdfunding (finanziamento dal basso) e sui festival, che non assicura in alcun modo il […]

Ridisegnare il futuro: NASCE OPENDDB STREAM!

È nel momento in cui le prospettive si fanno più incerte e il terreno sotto i piedi sembra vacillare, insomma quando si prende coscienza di essere usciti dalla comfort zone delle proprie consuetudini passate, che bisogna riscoprire il proprio coraggio e concentrarsi sui propri passi, come un equilibrista sospeso sul filo. La metafora può sembrare […]

Il nostro streaming di comunità

11 maggio 2020 Sono trascorsi 64 giorni da quando abbiamo lanciato il nostro streaming di comunità. Ed è arrivato il momento di fermarci. Non è questione di fasi 1 o fasi 2: dobbiamo impegnarci a ripensare le pratiche di distribuzione dal basso della cultura, trovando la giusta mediazione tra vita reale e digitale. Per iniziare, […]

NAZRA è di tutti e tutti siamo NAZRA

(e per questo NAZRA si è resa accessibile in uno special streaming) Chi siamo: Un gruppo di associazioni, volontari, cittadini comuni, appassionati alle questioni mediorientali che nell’anno 2017 ha dato vita al Nazra Palestine Short Film Festival, un Premio ed un festival itinerante del cortometraggio palestinese e sulla Palestina che ha l’obiettivo non solo di […]

The Milky Way. Il cinema non si salva da solo.

“Ed è proprio quell’aspetto di comunità, che vogliamo e che cerchiamo, ad aver reso indimenticabile l’uscita del film.” È il tardo pomeriggio del 7 Marzo. Il treno proveniente da Bologna fa il suo ingresso nella stazione di Torino, nel vagone ci sono solo io. Si aprono le porte, scendo. Siamo in tutto una decina di […]

Siamo precarie e precari

Siamo precarie e precari. Lo siamo da anni, e ancora di più oggi. Ma dobbiamo ripartire da qui. Lavoro e cultura. Non sappiamo se queste parole si conciliano davvero. Forse non ce lo siamo mai nemmeno chiesti. Abbiamo semplicemente cercato in questi anni di rendere possibile un percorso di emancipazione artistica, politica e di autoproduzione […]

Alla rovescia

STORIA DELLO SCIOPERO AL CONTRARIO DI SONNINO A cura di Diego Altobelli A Sonnino, in provincia di Latina, nel 1952, una piccola comunità di disoccupati alla fame inizia uno Sciopero a rovescio costruendo una strada nella speranza che lo Stato li assuma per finirla ma, dopo uno scontro con le Forze dell’ordine, la strada non […]

Materiali resistenti

In questa speciale sezione di OpenDDB vi raccontiamo tutti i film e documentari dedicati alla Resistenza, disponibili in catalogo e patrimonio culturale collettivo. Materiali resistenti / 1 Partizani Eric Gobetti | 2015 Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna […]

Viaggio al centro del Covid

Il nostro Nicola Zambelli ha fatto visita ad un laboratorio di analisi dei tamponi di Pavia. Pubblichiamo qui le sue foto e il suo racconto. Puoi leggere tutti gli aggiornamenti sul blog dedicato. “Io in questa situazione non mi sento di dare la colpa a nessuno” mi dice la dottoressa Paola Prati, veterinaria del Istituto […]

La fine dell’Unione Europea?

In questi giorni drammatici anche l’Unione Europea è messa a nudo in tutte le sue fragilità e contraddizioni. Un modello che ha deciso, come altri, di mettere il mercato prima dei diritti e delle nostre vite. E che ora rischia davvero di pagarne le conseguenze. Da 2 anni su OpenDDB ospitiamo il film PIIGS, un […]

La Polizia italiana sul confine tra Grecia e Turchia.

In alcune foto pubblicate online, in particolare dall’ambasciata polacca in Grecia, viene annunciato l’arrivo questa mattina di decine di membri appartenenti alle diverse polizie europee sul confine di Kastanies tra Grecia e Turchia. tra cui appunto l’Italia. Perchè la polizia italiana è schierata in Grecia con tanto di manganelli e scudi? Chiaro. Per proteggere i […]

I primi 90 anni del maestro Giuliano Montaldo.

Il 22 febbraio 2020 il grande Giuliano Montaldo compiva 90 anni. Attore, sceneggiatore, critico e regista cavalcò la scena del cinema italiano dai primi anni 50, quando appena trentenne lasciò la bella Genova, con lo spirito del militante, l’ilarità pungente dell’attore e la voce del cantante, per arrivare a Roma con una valigia piena di […]

Si chiamava Mohamed. Ancora un morto sul confine Italia-Francia.

Era il 7 Settembre 2019. Mentre ci trovavamo a Bologna per una serata di crowdfunding del nostro film The Milky Way, diversi amici incontrati e conosciuti durante le riprese del film iniziarono a scriverci “Siamo a Bardonecchia, è stato trovato un cadavere nel fiume vicino al centro del paese”. Il corpo senza vita era stato […]

OpenDDB in Argentina – Diario di viaggio

Il Progetto CINéTICO, Nuovi network di distribuzione multimediale partecipativa tra Emilia Romagna e Argentina, si è svolto in Argentina nelle città di Buenos Aires, Rosario, Cordoba e Santiago del Estero dal 19 settembre al 4 ottobre 2019 e nasce grazie al sostegno ai progetti di internazionalizzazione della regione Emilia Romagna. Costruire ponti e canali di […]

Controcorrente: una canzone per Mediterranea!

SMK10 – Festival!

SMK Videofactory spegne le sue prime 10 candeline! Abbiamo festeggiato questo momento con tre giornate di festival, dal 12 al 14 aprile 2019 a Vag61, via Paolo Fabbri 110 Bologna, un’occasione per raccontare tutto quello che è stato e per scoprire tutto ciò che ci aspetta domani. Sono venuti a trovarci una lunghissima lista di […]

Vivere d’amore a Parma? – Capitolo 3

L’esperienza del film D’amore si vive di Silvano Agosti nella Parma del 1983 Capitolo 3: Per chi non conosce amore Ciò che più colpisce nella ricostruzione della vicenda attraverso gli articoli pubblicati sulla Gazzetta di Parma è, non tanto l’indignazione e il dissenso rispetto alle tematiche di D’amore si vive, comprensibile da un certo punto […]

Vivere d’amore a Parma? – Capitolo 2

L’esperienza del film D’amore si vive di Silvano Agosti nella Parma del 1983 Capitolo 2: Lo scandalo Quale fu la reazione della cittadinanza parmigiana a D’amore si vive? Come reagì Parma nel vedersi, e scoprirsi, sul grande schermo diversa da quella che si credeva, o perlomeno differente da ciò che di sé stessa voleva mostrare […]

Vivere d’amore a Parma? – Capitolo 1

L’esperienza del film D’amore si vive di Silvano Agosti nella Parma del 1983 Capitolo 1: una ricerca D’amore, si vive? O meglio, se non di amore, di che cosa allora si vive? Questo il quesito che sembra porre indirettamente la ricerca filmata D’amore si vive di Silvano Agosti: di cosa si vive. Di amore? E […]

Fischia il vento e GRIDAS la bufera

Riflessioni tratte dal film “Scampìa Felix” di Francesco Di Martino. La crisi che imperversa in Italia ormai da anni ha radici profonde e pone le sue basi già nel periodo del boom economico degli anni sessanta, non è solo economica. L’handicap più importante che ne risulta è sicuramente di tipo sociale, che mina alla base […]

Antonio Rezza e Flavia Mastrella Leoni d’oro alla carriera

La Biennale di Venezia: i Leoni per il Teatro 2018 CERIMONIA DI CONSEGNA – Venerdì 20 luglio 2018   Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ovvero RezzaMastrella, un combinato artistico inimitabile nel panorama teatrale contemporaneo, sono i Leoni d’oro alla carriera per il Teatro 2018. Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, […]

#CoproduciamociIlFuturo

CONTEST ATIPICO – Si vince tutti! Per partecipare basta: 1- Scaricare il file mp3 con il nostro “messaggio”  che trovi qui: 2- Creare un video su quell’audio (può anche essere una singola foto di fondo che piaccia particolarmente) 3- Condividere il video con l’hashtag #CoproduciamociIlFuturo Vincita (che va a tutti i partecipanti): 1- Immediata: La […]

Emarginati a casa propria: i Caminanti

Analisi e riflessioni sul film “Caminante“, di Francesco Di Martino, Giuseppe Portuesi, Francesco Valvo. STORIA DI UN POPOLO Da oltre 60 anni in Sicilia, nella valle di Noto in provincia di Siracusa, troviamo il popolo dei Caminanti, popolazione seminomade oramai ridotta a qualche migliaio di unità. Vivendo isolati nei quartieri poveri, i Caminanti si dedicano […]

Vedere attraverso la Voce

Analisi e riflessioni sul film “Una voce in prestito”, di Antonio Prochilo. LA STORIA DI CLAUDIO CAPONE Il documentario è un omaggio all’attore ma soprattutto doppiatore Claudio Capone, attraverso le testimonianze di familiari e colleghi, ripercorrendo una trentennale carriera nello spettacolo, sia nel mondo del cinema che in quello della televisione. Inoltre viene data particolare […]

Il carnevale di Scampia: il vero senso di comunità

Analisi e riflessioni sul film “Scampìa Felix“, di Francesco Di Martino. CHIEDI CHI ERA FELICE Nel quartiere di Scampia, periferia nord di Napoli, si rinnova ogni anno la tradizione del Carnevale di quartiere. Organizzata annualmente dal 1983 su iniziativa del GRIDAS, associazione senza scopo di lucro fondata da Felice Pignataro e la compagna Mirella, ha […]

Lina Mangiacapre screenshot film

Storia, potere e cultura: Walter Benjamin

(…) togliersi dalla testa tutto quel che sa del successivo corso della storia. (…) La natura di questa tristezza si chiarisce chiedendo in chi veramente si immedesimi lo storico storicista. La risposta suona inevitabilmente: nel vincitore. Ma di volta in volta i dominatori sono gli eredi di coloro che hanno vinto. Walter Benjamin, Sul concetto […]

Contestazione ai nazifascisti

Raccontare, ricordare, agire

Come resistere ai fascisimi di ieri e di oggi L’impressione che si ha, osservando i movimenti di estrema destra nell’Europa di oggi, è quella di non riuscire a disegnare un quadro chiaro e sintetico. Forse il ritmo forsennato con cui divoriamo flussi di notizie ci ha abituato a percepire ogni singolo episodio di cronaca come […]

No man is a island screenshot film

La pretesa di unicità

Analisi e riflessioni sul film “No Man is an Island“, di {movimentomilc}. UN MANIFESTO ALL’UMANITA’ Il collettivo {movimentomilc} presenta un film che, attraverso un linguaggio sperimentale, disegna un potente affresco che parla dell’umanità, della presenza dell’uomo sul pianeta Terra. Attraverso immagini di repertorio degli anni ‘40 e ‘50, presentate in una forma che ricorda un […]

La fete est finie screenshot film

Cultura e gentrificazione: il caso Marsiglia

Analisi e riflessioni sul film “La fête est finie“, di Nicolas Burlaud. MARSIGLIA: UNA STORIA DI INTEGRAZIONE Nel 2013 la città di Marsiglia viene eletta Capitale Europea della Cultura. L’evento potrebbe essere l’occasione per valorizzare le innumerevoli culture che nel corso della Storia hanno toccato la città francese, lasciando un segno tangibile non solo sul […]

L’eredità di Alberto Grifi

A 10 anni dalla scomparsa di Alberto Grifi, il più significativo cineasta sperimentale italiano, ciò che resta indelebile nella memoria di chi lo ha conosciuto è la sua capacità di coinvolgere, ispirare, smuovere, sentimenti, pensieri e riflessioni. Dall’inizio degli anni ‘90 fino alla sua morte, avvenuta nel 2007, Alberto Grifi ha girato l’Italia, tenendo workshop […]

Visto Censura, nuova proposta di Bebèrt Edizioni

VISTO CENSURA. Lettere di prigionieri politici in Italia (1975-1986) “Noi non siamo carcerati: non siamo nati in carcere. L’essere carcerati è solo una dimensione del nostro essere contro lo stato presente delle cose.” “Visto censura. Lettere dei prigionieri politici in Italia (1975-1986)” è un testo che raccoglie la corrispondenza finora inedita di prigionieri politici italiani. Il […]

Iscriviti alla newsletter

OpenDDB è un progetto dell'associazione culturale Smk Videofactory ente del terzo settore - CF 91368490370.
Tutti i materiali del sito sono pubblicati e distribuiti con la licenza Creative Commons 4.0.

Privacy Policy | Cookie Policy