
Il Green Movie è un progetto integrato che, attraverso il cinema, vuole proporre momenti di riflessione sul rapporto uomo-ambiente, sul modo in cui la società contemporanea affronta il tema, e sulle conseguenze a livello sociale.
Si sviluppa attraverso quattro iniziative:
• Green Movie Film Fest: nato per sensibilizzare il grande pubblico sui temi ambientali e sociali, e per coinvolgere la filiera produttiva cinematografica in pratiche ecologiche.
Ospita testimoni d’eccezione e propone la visione di film, documentari, cortometraggi, retrospettive, omaggi a grandi autori, dibattiti, momenti di incontro con le altre realtà dell’arte green.
• Green Movie Award: viene assegnato al film, corto o documentario che meglio interpreti i valori dello sviluppo sostenibile. La Giuria è composta da personalità di rilievo del mondo accademico, associativo e della cultura.
• Green Movie Contest: concorso riservato a filmaker per la produzione di un cortometraggio che abbia requisiti di sostenibilità ambientale, sia nei contenuti sia nella realizzazione.
• Green Movie Book: pubblicazione annuale che ripercorre la storia del cinema ambientale dagli inizi all’attualità, contenente i maggiori festival italiani e internazionali, le linee guida sulla filiera produttiva eco-sostenibile, i titoli e le recensioni di film, documentari e video.
Saluto di Massimiliano Pontillo
Presidente Pentapolis
Saluto di Marino Midena
Responsabile Coordinamento scientifico


Edizione 2020 Green Movie Award
Programmazione 18-20 dicembre 2020
➲ 2050: cronache Marine
2020, Luca Paolassini
[vai al film]
13:21 – Italia: un viaggio nel 2050 in cui quattro storie raccontano come la plastica abbia sostituito il pesce cambiando le nostre vite e il nostro rapporto con il mare.
➲ Finché non muore il sole
2019, Claudio Carbone
[vai al film]
75:00 – Italia: lungometraggio documentario sui movimenti di lotta indigeni nel sud del Costa Rica.
➲ Hambachers
2019, Leonora Pigliucci e Claudio Marziali
[vai al film]
53:00 – Italia: Hambach, foresta millenaria nel cuore d’Europa, è lo scenario di un esperimento unico di resistenza ecologista che dall’alto delle case e dei villaggi sospesi sugli alberi, si oppone alle ruspe della multinazionale RWE.
➲ Heart Wood
2019, Stefano Petroni
[vai al film]
60:00 – Italia: nel 2016, Petroni e suo fratello Agostino hanno deciso di recarsi in America Latina per trascorrere del tempo vivendo nelle comunità indigene rurali per apprendere le loro tecniche per preservare le tradizioni agricole adattandosi a un mondo che cambia.
➲ L’ottavo colle
2020, Marcello Radice
[vai al film]
07:17 – Italia: corto documentario che esplora il quartiere del trullo, in via di riqualificazione. Ascoltiamo dagli abitanti del quartiere le difficoltà che vivono e i desideri per portare a nuova vita la zona che abitano.
➲ Resta poco tempo
2020, Daniele Cannizzaro
[vai al film]
09:43 – Italia: Alex pensa che le manifestazioni sul clima siano inutili e non ha cura della natura. Tuttavia, ama andare a caccia di funghi nei boschi, durante una delle sue escursioni la natura avrà la sua vendetta.
➲ Franco Fortini – Memorie per dopo domani
2020, Lorenzo Pallini
[vai al film]
67:00 – Italia: oggi il suo nome è pressoché dimenticato, così come appaiono tramontati molti degli ideali per cui egli lottò e visse. Il documentario ripercorre la formazione poetica, politica e umana di Fortini, recuperando tra le “macerie del passato” ciò che ancora può essere prezioso per il nostro presente e utile per il nostro futuro.
➲ Mora Mora
2020, Valerio Orfeo
[vai al film]
55:01 – Italia: un viaggio tra diverse visioni di sviluppo in un Madagascar orientato al futuro che lotta con il passato. Guardando le contraddizioni del colonialismo sociale, dalla cultura antica ai nuovi orizzonti.
➲ Non voglio più essere un umano
2020, Martina Selva
[vai al film]
10:00 – Italia: il corto mostra l’evoluzione della regista, dall’infanzia al momento in cui decide di non voler più essere umana, risoluta sia politica che provocatoria.
➲ Ragazzi irresponsabili
2020, Ezio Maisto
[vai al film]
51:14 – Italia: durante la quarantena per il Covid, l’autore ricorda il viaggio compiuto alcuni mesi prima per incontrare i giovani attivisti di Fridays For Future, il movimento studentesco ispirato alla protesta di Greta Thunberg.
➲ Riciclove
2020, Xiao Xang Duan
[vai al film]
06:06 – Italia: Charles si è appena trasferito a Roma e presto si scontra con l’emergenza rifiuti nella città, non trovando cassonetti vuoti porterà ovunque con sé la propria spazzatura fino a diventare suo buon amico.
➲ Virgo, i piedi freddi di una donna
2019, Massimo Falsetta
[vai al film]
27:00 – Italia: futuro. Pianeta Terra. Un uomo anziano riceve un pacco dal governo globale in cui trova un affascinante ologramma che lo accompagnerà durante il suo ultimo giorno di vita.
Grazie per aver partecipato al Green Movie Film Fest 2020!

2050: cronache Marine
2020, Luca Paolassini
13:21 – Italia: un viaggio nel 2050 in cui quattro storie raccontano come la plastica abbia sostituito il pesce cambiando le nostre vite e il nostro rapporto con il mare.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Finché non muore il sole
2019, Claudio Carbone
75:00 – Italia: lungometraggio documentario sui movimenti di lotta indigeni nel sud del Costa Rica.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Hambachers
2019, Leonora Pigliucci e Claudio Marziali
53:00 – Italia: Hambach, foresta millenaria nel cuore d’Europa, è lo scenario di un esperimento unico di resistenza ecologista che dall’alto delle case e dei villaggi sospesi sugli alberi, si oppone alle ruspe della multinazionale RWE.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Heart Wood
2019, Stefano Petroni
60:00 – Italia: nel 2016, Petroni e suo fratello Agostino hanno deciso di recarsi in America Latina per trascorrere del tempo vivendo nelle comunità indigene rurali per apprendere le loro tecniche per preservare le tradizioni agricole adattandosi a un mondo che cambia.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

L’ottavo colle
2020, Marcello Radice
07:17 – Italia: corto documentario che esplora il quartiere del trullo, in via di riqualificazione. Ascoltiamo dagli abitanti del quartiere le difficoltà che vivono e i desideri per portare a nuova vita la zona che abitano.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Resta poco tempo
2020, Daniele Cannizzaro
09:43 – Italia: Alex pensa che le manifestazioni sul clima siano inutili e non ha cura della natura. Tuttavia, ama andare a caccia di funghi nei boschi, durante una delle sue escursioni la natura avrà la sua vendetta.
I SALUTI DEL REGISTA

Franco Fortini – Memorie per dopo domani
2020, Lorenzo Pallini
67:00 – Italia: oggi il suo nome è pressoché dimenticato, così come appaiono tramontati molti degli ideali per cui egli lottò e visse. Il documentario ripercorre la formazione poetica, politica e umana di Fortini, recuperando tra le “macerie del passato” ciò che ancora può essere prezioso per il nostro presente e utile per il nostro futuro.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Mora Mora
2020, Valerio Orfeo
55:01 – Italia: un viaggio tra diverse visioni di sviluppo in un Madagascar orientato al futuro che lotta con il passato. Guardando le contraddizioni del colonialismo sociale, dalla cultura antica ai nuovi orizzonti.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Non voglio più essere un umano
2020, Martina Selva
10:00 – Italia: il corto mostra l’evoluzione della regista, dall’infanzia al momento in cui decide di non voler più essere umana, risoluta sia politica che provocatoria.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Ragazzi irresponsabili
2020, Ezio Maisto
51:14 – Italia: durante la quarantena per il Covid, l’autore ricorda il viaggio compiuto alcuni mesi prima per incontrare i giovani attivisti di Fridays For Future, il movimento studentesco ispirato alla protesta di Greta Thunberg.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Riciclove
2020, Xiao Xang Duan
06:06 – Italia: Charles si è appena trasferito a Roma e presto si scontra con l’emergenza rifiuti nella città, non trovando cassonetti vuoti porterà ovunque con sé la propria spazzatura fino a diventare suo buon amico.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA

Virgo, i piedi freddi di una donna
2019, Massimo Falsetta
27:00 – Italia: futuro. Pianeta Terra. Un uomo anziano riceve un pacco dal governo globale in cui trova un affascinante ologramma che lo accompagnerà durante il suo ultimo giorno di vita.
IL TRAILER
I SALUTI DEL REGISTA
