Sui sentieri di libertà

Trailer
La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.
I pagamenti vengono effettuati tramite PayPal. PayPal accetta pagamenti dalla maggior parte delle carte di debito / credito importanti senza un conto PayPal.
Rimborsi
Non garantiamo il rimborso, ma faremo di tutto per risolvere eventuali problemi. Il nostro obiettivo è la vostra soddisfazione al 100%.
Download
Dopo aver effettuato la donazione il link per il download viene inviato via e-mail. Se non arriva immediatamente, controllate in spam.
CONDIVIDI
Sinossi
Autunno 1943: la resistenza al regime nazi-fascista é già una realtà sull´Appennino tosco-emiliano ed in Garfagnana, due dei principali scenari dove l´opposizione si sviluppa con ampio seguito di popolazione.
Il documentario abbraccia l´arco di tempo dell´intera durata della Resistenza – dall´Armistizio all´immediato Dopoguerra – e si incentra sulle testimonianze di alcuni ex-partigiani appartenenti a due delle formazioni più numerose che operarono nella zona: la Brigata Bozzi e la Brigata di Pippo.
Tutti condivisero la drammatica esperienza della guerra e furono segnati da questa in maniera indelebile. Il loro vissuto di gente comune e le narrazioni in prima persona ci avvicinano agli accadimenti di uno dei periodi più tragici e laceranti della storia italiana del secolo scorso e li rendono più umani, più comprensibili e reali.
Scheda Tecnica
Soggetto, montaggio: Lucia Vannucchi
Colonna sonora: Magnus Logstrup Nielsen, Ursula Maure
Fotografia: Francesco Pacitto, Andrea Poli, Lucia Vannucchi
Produzione: PrismaVision
Lingua Originale: Italiano