Sarura
The future is an unknown place

Trailer
La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 22€ per il BOX USB (sped. postale inclusa). Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.
CONDIVIDI
Sinossi
AL CINEMA E IN STREAMING CON OPENDDB – Distribuzioni dal basso
Alle porte del deserto del Negev, un gruppo di giovani palestinesi lotta contro l’occupazione militare israeliana. “Youth of Sumud” – i giovani della perseveranza – cercano di restituire alla propria gente le terre sottratte alle loro famiglie, ristrutturando l’antico villaggio di grotte di Sarura. Affrontano l’aggressione con azioni nonviolente, difendendosi dai fucili con le proprie videocamere; si oppongono alla desolazione e alla morte con la speranza e la vita. Dieci anni dopo il loro primo documentario sulla lotta nonviolenta in Cisgiordania, i registi tornano nel villaggio di At-Tuwani per raccontare come siano cresciuti nel frattempo i bambini ritratti nel film, utilizzando materiale d’archivio di più di 15 anni.
–
At the gates of the Negev desert, a group of young Palestinians fights against the Israeli military occupation. “Youth of Sumud” – the youth of steadfast perseverance – tries to return to their people the land that was taken from their families, restructuring the ancient cave village of Sarura.
They face aggression with nonviolent action, defending themselves from rifles with their video cameras; they oppose desolation and death with hope and life.
Ten years after their first documentary on the nonviolent struggle in the West Bank, the directors return to the village of At-Tuwani and, using archival material more than 15 years old, tell how the children have grown up.
Scheda Tecnica
Fotografia: Nicola Zambelli
Produzione esecutiva: Andrea Paco Mariani
Missaggio del suono e colonna sonora: Claudio Cadei
Comunicazione: Luigi D'Alife
Aiuto regia: Roberto Zinzi
Line producer: Carla Falzone
Montaggio: Armando Duccio Ventriglia, Nicola Zambelli
Assistenti montaggio: Roberto Zinzi, Angelica Gentilini, Francesca Bono
Campagna d'impatto: Marta Melina
Consulenti di produzione: Fabio Cea, Eleonora Berardi
Correzione colore: Salvo Lucchese
Progetto grafico: Tiberio Faedi
Locandina: Giulia Rosa
Ufficio stampa: Arianna Monteverdi
Sito web: Calogero Greco
Distribuzione: OpenDDB - Distribuzioni dal basso
In collaborazione con: Operazione Colomba
Con la partecipazione di: Youth of Sumud
Con il patrocinio di: Amnesty International Italia
Lingua Originale: Arabo, Inglese, Israeliano
Genere: Diritti umani e conflitti
Anno: 2022
Durata: 80 minuti
Formato:
HD
Festival
- Industry Visioni Incontra 2021
- Al Ard Doc Film Festival, Cagliari, 2022 - Premio del pubblico
- IDFA Docs for Sale online 2022
- Palestine Cinema Days 2022 - in Competition (Ramallah)
- London Palestine Film Festival (London) - In competition
- Italians Doc it Better MIA Market (Rome)