Quale petrolio?
Effetti e costi delle trivellazioni in Italia

Trailer
La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 17€ (sped. postale inclusa). Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.
La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.
I pagamenti vengono effettuati tramite PayPal. PayPal accetta pagamenti dalla maggior parte delle carte di debito / credito importanti senza un conto PayPal.
Rimborsi
Non garantiamo il rimborso, ma faremo di tutto per risolvere eventuali problemi. Il nostro obiettivo è la vostra soddisfazione al 100%.
Download
Dopo aver effettuato la donazione il link per il download viene inviato via e-mail. Se non arriva immediatamente, controllate in spam.
Sinossi
In Italia sono già attivi 213 permessi di estrazione di petrolio e gas mentre altri 157 sono in fase di approvazione. L’obiettivo annunciato dal governo è quello di raddoppiare la produzione di idrocarburi entro il 2020 e per raggiungerlo si approvano progetti di trivellazione tra le falde acquifere, in zone sismiche, perfino in prossimità di vulcani sottomarini attivi, mentre alle compagnie petrolifere è riservato un sistema di tassazione tra i più convenienti al mondo.
Ma si tratta di una scelta lungimirante? E quali sono i costi ambientali e sociali che ne derivano? “Quale Petrolio?” accompagna lo spettatore nei luoghi simbolo della corsa italiana all’oro nero per cercare la risposta a queste domande.
Scheda Tecnica
Post-produzione audio: Vasco Fondra
Colonna sonora originale: Claudio Cadei
Riprese: Fabio Butera, Francesco Di Martino, Giuseppe Portuesi
Motion Graphics: Isabella Urru
Voce fuori campo: Francesco Bruno
Progetto grafico: Dino Balliana, Nicola Zambelli
In collaborazione con: FrameOff
Lingua Originale: Italiano