Per un’antropologia del fascismo
Cultura, strumenti, reti e resistenze
CONDIVIDI
Sinossi
Video completo a fondo pagina (sottotitoli ENG attivabili da Vimeo) / Full video at the foot of the page (ENG subs available on Vimeo)
Accedi al programma completo e agli altri video | DISTRIBUTE 2020 | Access the full program and other videos
Attraverso una conversazione tra ricercatrici, antropologi, attiviste politiche e artisti, il video esplora la diffusione del neofascismo, le sue sfumature, i metodi di comunicazione e gli stili espressivi, che mantengono alcune costanti attraverso il tempo e lo spazio. D’altra parte, vengono presentati alcuni esempi (anche a partire dalla Città di Bologna) per riflettere sulla distribuzione e diffusione delle forme di risposta, resistenza e alternative proposte dai movimenti politici antifascisti sia in Italia che negli Stati Uniti.
Il video è stato prodotto dal Nodo Italiano della conferenza DISTRIBUTE 2020, promossa dalla Society for Cultural Anthropology (SCA) e dalla Society for Visual Anthropology (SVA) in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà dell’Università di Bologna, il Centro di Ricerca Mobilità Diversità e Inclusione sociale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Sociologia e Antropologia della Central European University e l’Università di Toronto.
Indice delle realtà che compaiono nel video:
- Per un’antropologia del fascismo: culture, strumenti, reti e resistenze – Maddalena Gretel Cammelli, Università di Bologna
- EXTREME/MALECANE Paola Pisciottano / bolognaprocess asbl (min.2.50)
- Disinformation: Approaches and Tactics in the US context – Irene Pasquetto & Brian Friedberg – Harvard Kennedy School (min. 7.54)
- Armed community defense in the United States – Dwayne Dixon, University of North Carolina (min. 12.11)
- Per un’antropologia del fascismo: culture, strumenti, reti e resistenze- Maddalena Gretel Cammelli, Università di Bologna (min. 17.36)
- Osservatorio e Mappatura delle violenze fasciste in Italia. ECN Antifa http://www.ecn.org/antifa/ (min. 21.52)
- Verona città transfemminista contro il World Congress of Families – Non Una di Meno – NUDM Bologna (min. 27.09)
- Vecchie storie nuove pratiche: la guerriglia toponomastica – Resistenza in Cirenaica – RiC, SMK VideoFactory, Vag61 (min. 32.17)
- Resistenze. Un’altro mondo è possibile – RiFestival e Festival dell’Antropologia di Bologna (min. 37.52)
- Per un’antropologia del fascismo: culture, strumenti, reti e resistenze – Claudio Sopranzetti, Central European University (min. 41.38)
ENGLISH VERSION / Bringing together various contributions, the video focuses on studies, research, and practices concerning the contemporary emergence of political expressions related to fascism and anti-fascism. Through a conversation between anthropologists, political activists, and artists the video explores the spread of neo-fascism, with its different shades, communications methods and tones while maintaining certain constants through time and space, and, on the other hand, the distribution and diffusion of the forms of response, resistance and alternatives proposed by anti-fascist political movements both in Italy and the US.The video was produced by the Italian Node of DISTRIBUTE 2020 A Biennial Conference of the Society for Cultural Anthropology (SCA) and Society for Visual Anthropology (SVA) – May 7-8-9
Scheda Tecnica
Riprese: Rita Maralla, Elisa Russo
Montaggio: Claudio Cadei
Lingua Originale: Italiano / Inglese / Francese