Non ci vede nessuno

La Società della Cura

Trailer

La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.

Accetto i Termini e condizioni
Pagamento
I pagamenti vengono effettuati tramite PayPal. PayPal accetta pagamenti dalla maggior parte delle carte di debito / credito importanti senza un conto PayPal.
Rimborsi
Non garantiamo il rimborso, ma faremo di tutto per risolvere eventuali problemi. Il nostro obiettivo è la vostra soddisfazione al 100%.

Download
Dopo aver effettuato la donazione il link per il download viene inviato via e-mail. Se non arriva immediatamente, controllate in spam.

CONDIVIDI

Sinossi

«Anni fa, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che Mead parlasse di ami, pentole di terracotta o macine di pietra. Ma non fu così. Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto e poi guarito. Spiegò che nel regno animale, se ti rompi una gamba, muori. Non puoi scappare dal pericolo, andare al fiume a bere o cercare del cibo. Sei carne per bestie predatrici che si aggirano intorno a te. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo perché l’osso guarisca. Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi.»
Mead disse che aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto preciso in cui la civiltà inizia. Noi siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri. Essere civili è questo.»

Quando nei mesi del primo lockdown abbiamo proposto di fare un film alle tante realtà sociali che in questo non/paese, lungo e stretto, si erano attivate a costruire reti di mutuo soccorso riflettevamo proprio su quanto sopra: in momenti difficili teoria ed ideologie finalmente si trasformano in pratica di base.
L’alternativa prende forma, si sperimenta e costruisce modelli di nuova collettività.

Cecco Bellosi – in un’intervista riportata nel film – cita Bertolt Brecht in Me-ti. Libro delle Svolte: «[…] ‘la posizione dei medici si rivela nel modo più chiaro in guerra essi non possono far nulla per impedirla in guerra possono soltanto rappezzare le membra sfracellate’ e nelle nostre città la guerra c’è sempre. Noi dobbiamo diventare medici che combattono la guerra e cambiano le città e con esse la società; limitarci a rappezzare le membra sfracellate significa diventare complici del potere.»

Un nuovo modello di autorialità stiamo provando a proporlo anche noi, con questo film – collettivo nella sua stessa sostanza. L’impedimento a muoverci con le nostre telecamere – ed essere l’occhio del racconto – piuttosto che un deficit si è fatto preziosa risorsa: che fossero così gli stessi protagonisti a raccontarsi, utilizzando qualsiasi mezzo a disposizione e riservando a noi il compito operaio di farne un prodotto finito.
La sintesi.

Esiste una ‘coerenza’ nella riconfermata marginalità delle fragilità umane materiali e relazionali. Istanze periferiche nel discorso istituzionale sulla pandemia, l’opinione pubblica si accorge di queste persone solo quando la loro condizione e l’azione di coloro che non le hanno lasciate sole eccede la linea d’ombra, e si fa sentire la forza dell’ “io” che è anche un “tu”, vincendo sulle solitudini imposte.

Andria, Bergamo, Bologna, Cassino, Catania, Como, Lecco, Livorno, Lucca, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino, Velletri, Viareggio: dovunque, chi cura e chi è curato – e la dedizione di chi cura e la speranza di chi è curato – è diventato un “noi” più saldo, ha fondato comunità.

Scheda Tecnica

Regia:
Lingua Originale: Italiano
Produzione:
Genere:
Anno:
Durata: 91 minuti
Formato:

HD

Guarda il film completo