DigaVox

Trailer
La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.
I pagamenti vengono effettuati tramite PayPal. PayPal accetta pagamenti dalla maggior parte delle carte di debito / credito importanti senza un conto PayPal.
Rimborsi
Non garantiamo il rimborso, ma faremo di tutto per risolvere eventuali problemi. Il nostro obiettivo è la vostra soddisfazione al 100%.
Download
Dopo aver effettuato la donazione il link per il download viene inviato via e-mail. Se non arriva immediatamente, controllate in spam.
CONDIVIDI
Sinossi
Genova, Begato, la “Diga” come caso emblematico delle diseguaglianze rappresentate dalle nostre periferie e la voglia di riscatto di chi le abita .Al centro del docu-film c’è la testimonianza di Gavino Lai che ripercorre la parabola della “casa Diga”: dal 1984 quando gli viene assegnato l’alloggio e tutto intorno è ancora un cantiere, all’arrivo degli altri inquilini, le prime difficoltà e la nascita di un comitato di quartiere. Poi il periodo buio, quando alla Diga vengono portati i soggetti più problematici della città, diventando una polveriera sociale.
Contemporaneamente non c’è una risposta adeguata da parte dell’amministrazione cittadina. Oggi c’è ancora un coordinamento di cittadini che continua a lottare: chiedono dignità, rispetto e di non essere lasciati soli. In chiusura l’interrogativo sul futuro della “Diga-mostro”: buttarla giù, come promette ogni amministrazione, (qualunque sia il suo colore politico) o continuare con gli interventi di emergenza?
Sullo sfondo emerge il disinteresse collettivo per l’edilizia popolare, considerata un patrimonio a perdere. Eppure solo a Genova ci sono circa 1000 case vuote, le richieste per un alloggio popolare sono 4000, mentre ne vengono assegnate meno di 100. Nell’attesa abusivismo e racket restano una risposta possibile all’emergenza casa.
Scheda Tecnica
Autrice: Ludovica Schiaroli
Autore e fotografia: Fabio Palli
Autrice: Simona Tarzia
Riprese: Ugo Roffi, Fabio Palli, Matteo Zingirian
Assistente tecnico: Rolf Graming
Lingua Originale: Italiano