Mesogea

Biografia
Il Mediterraneo è lo spazio del viaggio editoriale che Mesogea ha intrapreso nel 1999 per conoscere e dar voce alle molteplici identità di un arcipelago di popoli, di culture, di storie spesso reciprocamente ignorati e rimossi. Il progetto di Mesogea nasce e prende corpo a Messina, tra Scilla e Cariddi, un luogo che spinge al largo le nostre riflessioni, le fa sconfinare, ci educa a una continua dislocazione dei punti di vista e a diffidare di ogni mediterraneità. Come Albert Camus, infatti, siamo convinti che la complessità dell’universo mediterraneo non possa essere ridotta a «nazionalismo del sole». Nella geografia di segni e voci delineata dai nostri libri e dai nostri autori – dai saggi come dai romanzi, dai poemi come dalle graphic novel, dai classici del mondo antico come dai libri per ragazzi – cerchiamo di rendere leggibili le tracce di un viaggio di ricerca ‘dalla tradizione alla traduzione’ e la rotta di una ferma convinzione: fare libri è un esercizio di ospitalità.
Progetti correlati

Lina e il canto del mare (2017)

Chissà se i pesci piangono (2018)

Sham Sham (2016)

Cernia tossica (2016)

Prima che parli il fucile (2017)

Sguardi incrociati (2015)

Il vortice dei linguaggi (2015)

Piccola Gerusalemme (2018)

Trilogia di Beirut (2019)

Nero Vita (2019)

Operazione scacciafrottole (2018)

Lôá, la bambina-Dio (2016)

Minnena (2019)
