AAMOD - Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

Biografia
La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, nata alla fine degli anni Settanta del Novecento, svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, tv, multimedialità, archivi filmici e fotografici), per favorire la costruzione e la diffusione delle storie e delle memorie collettive dei movimenti sociali e dei loro protagonisti. Primo presidente della Fondazione è stato Cesare Zavattini che ha ricoperto questo ruolo per numerosi anni. La Fondazione è da sempre impegnata nella ricerca, raccolta, produzione, conservazione di documenti audio-visivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, e nella promozione della loro conoscenza, studio, analisi ed elaborazione per nuovi usi e riusi. Organizza ricerche e studi, convegni, seminari, rassegne e mostre su temi riguardanti la storia e la società, il rapporto tra cinema, immaginario e memoria, e cura pubblicazioni specializzate. Particolare attenzione è dedicata alle attività di formazione sui temi indicati. L’Archivio audiovisivo svolge, inoltre, attività didattica per le scuole di ogni ordine e grado sulla cultura cinematografica e sull’uso dei documenti audiovisivi per la storia.
Progetti correlati

E tu come stai? (2022)

La lotta non è finita (1973)

La tenda in piazza (1971)

Cent’anni dopo (2021)

I poveri muoiono prima (1971)

Il Cinegiornale della pace (1963)

Dentro Roma (1976)

Emilia Romagna (1975)

Seize the time (1970)

Delta padano (1951)

Della conoscenza (1968)

Contratto (1970)

Concerto in fabbrica (1972)

Bologna Roma (1968)

La salute è malata (1971)

Il popolo calabrese ha rialzato la testa (1969)

Primo piano: Pier Paolo Pasolini (1967)

Vietnam, scene del dopoguerra (1975)

Modena una città dell’Emilia rossa (1950)

Resistenza, una nazione che risorge – Parte 5 (1975)

Resistenza, una nazione che risorge – Parte 4 (1975)

Resistenza, una nazione che risorge – Parte 1 (1975)

Resistenza, una nazione che risorge – Parte 2 (1975)

Resistenza, una nazione che risorge – Parte 3 (1975)

Noi contadini (1971)

What’s happening? (1967)

Ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli (1970)

Apollon, una fabbrica occupata (1969)

14 luglio (1948)

Oltre 11 milioni (1975)

Pci: Occhetto cambia il nome e il simbolo del partito (1990)

Berlinguer, la sua stagione (1988)

Vorrei che volo (1981)

Comunisti quotidiani (1981)

Panni sporchi (1981)

Diario di un no (1974)

Caroselli contro l’abrogazione del divorzio (1974)

Madre, ma come? (1973)

Festival dell’Unità 1972 (1972)
