Blog
Pluto
PLUTO – DAL 9 FEBBRAIO AL CINEMA PlutoRegia di Renzo Carbonera – Con Andrea Pennacchi e Sara Lazzaro 2022 – 75′ – ITA Un ex-ufficiale dell’esercito statunitense si nasconde nei boschi delle Alpi. Sta scappando da qualcuno o forse sta compiendo una missione. Dai suoi ricordi e dalle sue visioni affiora la storia del rischio […]
Un nuovo ciclo doc @ Cinema Galliera!
Siamo molto content* di annunciare, in questi primi mesi del 2023, che la collaborazione fra OpenDDB e il Cinema Teatro Galliera continua più solida che mai! Dopo il primo ciclo di documentari, proiettati fra novembre e dicembre 2022, torniamo con una nuova programmazione, che andrà da gennaio a marzo 2023. Ecco tutti i film! GENNAIO […]
E tu come stai?
E TU COME STAI? – DAL 19 GENNAIO AL CINEMA E tu come stai?Regia di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori 2022 – 100′ – ITA Il racconto di una delle più grandi mobilitazioni operaie degli ultimi anni in Italia: quello della GKN di Firenze. SINOSSI Il 9 luglio 2021 i lavoratori della GKN […]
Tango con Putin – Al cinema!
TANGO CON PUTIN – DAL 3 NOVEMBRE AL CINEMA Tango con PutinRegia di Vera Krichevskaya 2021 – 103′ – UK/GER La lotta tra Verità e Propaganda nella Russia di Putin e l’improbabile resistenza di Dozhd Tv, il canale della pioggia e dell’ottimismo, e della giornalista che l’ha fondato. SINOSSI Nel 2008 Natasha Sindeeva è una […]
OpenDDB in sala: Primavera/Estate 2022.
Per la primavera OpenDDB torna in sala con due film assolutamente da non perdere. Sostieni il cinema indipendente! SARURA • THE FUTURE IS AN UNKNOWN PLACE – DAL 18 MARZO AL CINEMA Sarura • The future is an unknown placeProdotto da SMK Factory – Regia di Nicola Zambelli 2022 – 80′ – ITA Alle porte […]
Newroz Piroz be – Il fuoco ribelle del Kurdistan
Il Newroz (letteralmente il “nuovo giorno”) è una antica festa di primavera dei popoli mesopotamici che per la popolazione curda coincide con il loro capodanno. Nasce da una leggenda che narra della ribellione contro un re dispotico e sanguinario.Per comunicare la vittoria alla popolazione curda sparsa tra le montagne vennero accesi dei fuochi in segno […]
40 anni di Corteo di Carnevale a Scampia
Parti’ come una scommessa, una proposta a un quartiere che stava nascendo, da parte del GRIDAS, una delle pochissime associazioni nate in quel luogo, Scampia, periferia nord di Napoli che poi sarebbe esploso, negli anni a venire, in tutte le sue contraddizioni. Era il 1983 e fu proposto alle scuole e al territorio un carnevale […]
“The end will be spectacular” censurato allo Slemani Film Festival
“The end will be spectacular”, il film per la regia di Ersin Celik e distribuito in Italia da OpenDDB – Distribuzioni dal basso, è stato censurato ed escluso dalla 5° edizione dello Slemenani International Film Festival che si è tenuto dal 17 al 23 Dicembre nella città di Sulaymaniyah, nel Kurdistan Iracheno. A darne notizia […]
Il cinema è resistenza, la resistenza è vita: la storia di Rubar Shervan.
Questa è la storia di Rûbar Şhervan, attore del nuovo potentissimo film sulla resistenza di Sur Ji Bo Azadiyê / The End Will Be Spectacular, ma soprattutto combattente e guerrigliero caduto per la libertà. Quando il regista Ersin Çelik cercava attori per un film sulla resistenza di Sur (Diyarbakir) durante il coprifuoco, incontrò Rûbar Şervan […]
OpenDDB in sala: Autunno 2021.
L’autunno di OpenDDB: storie di opposizione, attese e resistenze al reale, di vite al termine del conflitto. Dalla guerra per l’autonomia curda al futuro dei protagonisti della Rivoluzione egiziana, passando per la nuova vita che c’è dopo il carcere. THE END WILL BE SPECTACULAR – DAL 15 SETTEMBRE AL CINEMA The end will be spectacularRegia […]
I nostri primi 20 anni dopo Genova
In questa speciale sezione di OpenDDB vi proponiamo film, documentari e libri dedicati a Genova 2001, per non dimenticare quei giorni. Perchè la memoria è un ingranaggio collettivo. I nostri primi 20 anni dopo Genova / 1 Nessun RimorsoLIBRO (antologia) AA. VV. | 2021 Vent’anni dopo il G8 di Genova: un’antologia di storie a fumetti, […]
Musica in un gioco di specchi.
Il biopic atipico su Ettore Giuradei Come funziona la musica di Ettore Giuradei? Nasce da un travolgente processo artistico pronto a svelarsi, come in un gioco di specchi, nel biopic atipico dedicato al cantautore La nostalgia della condizione sconosciuta. Si tratta del primo lungometraggio di Andrea Grasselli, regista che vanta una significativa ricerca poetica già […]
Al fianco di Davide, alleatə e complicə!
“Fr***o perso”, “Per questo militanza è parlare dei suoi pruriti sessuali”, “Fatelo tornare giù e vedi come lo pestano, tanto a questi piace pure”. Queste solo alcune delle frasi che un professore dell’Università di Messina ha rivolto su Facebook a Davide Curcuruto, un ragazzo queer bisessuale, di 25, nato e cresciuto nella provincia di Messina, […]
“Insopportabile”. Testimonianza di Reza Khandan, marito di Nasrin Sotoudeh, sulla prigione iraniana di Qarchak.
Guarda il film-documentario NASRIN di Jeff Kaufman, per la prima volta on demand in Italia. La bambina ha tre anni. Si avvicina a mia moglie Nasrin Sotoudeh che è seduta in un angolo del cortile della prigione e chiede: “Zia, puoi raccontarmi la storia della zucca rotolante?” Sonbol è una bella ragazza dai capelli d’oro, […]
Vivere in equilibrio nel presente.
Conversazione con il funambolo Andrea Loreni. “Quando mi chiedono chi mi ha insegnato a camminare sul cavo, io rispondo: il cavo. Ho teso un cavo tra due alberi e ho iniziato a cadere, tagliarmi, prendere botte. Alla fine ho imparato come mettere il mio corpo su quel cavo. Il corpo ci apre a un tipo […]
Non lavoriamo soltanto per vivere
“Non lavoriamo soltanto per vivere: lo facciamo per crescere. Per costruirci un’identità. Per essere parte viva della comunità.” Luca Rastello Siamo precarie e precari. Lo siamo da anni, e ancora di più oggi. Lavoro e cultura. Non sappiamo se queste parole si conciliano davvero. Forse non ce lo siamo mai nemmeno chiesti. Abbiamo semplicemente cercato […]
Pedalare insieme nella direzione giusta
Consegne ed etica. Due concetti che, tempo fa, difficilmente avremmo trovato motivo di inserire nella stessa frase. Perché farlo? Fattorini sgarbati? Oggetti recapitati danneggiati? Lanciatori di giornali con poca mira, che sbagliano giardino? Basta così, perdonate l’ironia: non serve a sdrammatizzare l’ennesimo tilt causato dalla società del tutto&subito (e al minor costo possibile), tuttavia credo […]
DigaVox: tre anni dopo
Pubblichiamo questo articolo scritto da Ludovica Schiaroli, autrice del documentario DigaVox insieme a Ugo Roffi, Simona Tarzia, Fabio Palli. Regia di Ugo Roffi. Nel 2018 esce DigaVox, il documentario che apre il dibattito sull’emergenza abitativa a Genova, seguono presentazioni, iniziative e il coinvolgimento della politica cittadina. Nel 2019 comune e regione annunciano un piano per […]
HORA · Partenze e ritorni per scoprire chi siamo
Quanti sono gli italiani che lasciano la casa natale per spostarsi in città più dinamiche e produttive? Milioni, prendendo in esame un fenomeno “ad ondate” cominciato già all’indomani dell’Unità e proseguito poi nel Novecento. Basti pensare – senza ripercorrere tutte le tappe di un vero e proprio esodo continuativo, acuito ciclicamente da fasi più intense […]
Quando la piazza rinasce come luogo di cura e accoglienza: Confine | Umanità.
«Nel curargli i piedi alzo lo sguardo verso il ragazzo. In questo spazio tra me e lui scorre una sorta di intimità, che non ha parole: a volte non serve neanche che ci parliamo, ma si crea una sorta di dialogo muto nel quale lui sa che io so. E io so che lui sa». […]
The Milky Way: un anno dopo.
Era il 10 Febbraio 2020 quando la prima nazionale nella sala strapiena del Cinema Massimo di Torino sanciva l’uscita ufficiale di The Milky Way, il nono film di SMK Factory. Oggi, a distanza di un anno, riavvolgere il nastro delle memorie e delle emozioni ci appare un esercizio molto particolare, che suscita in noi sentimenti […]
Il confine alpino e la violenza alle porte di casa che facciamo finta di non vedere
Lo scorso Novembre avevamo scritto di come il 2020 avesse portato un sostanziale cambio nei numeri, nella composizione e nella provenienza dei flussi migratori che cercano l’attraversamento del confine alpino tra Italia e Francia. Il nuovo rapporto pubblicato qualche giorno fa da MEDU – Medici per i diritti umani, evidenzia una situazione che non esitiamo […]
Sami rilasciato su cauzione. È l’ora della solidarietà!
Sami Huraini, attivista del collettivo “Youth of Sumud” del villaggio di At-Tuwani in Palestina, arrestato lo scorso Venerdì a mezzanotte durante un raid nella sua casa, verrà rilasciato oggi dietro pagamento di una cauzione. Il giudice militare presso il tribunale dell’Ofer Occupation ha deciso infatti il rilascio dell’attivista di Sami secondo queste durissime e ingiuste condizioni: Pagamento […]
Arrestato Sami Huraini di Youth of Sumud
L’attivista ventitreenne del vilaggio di At-Tuwani in Palestina arrestato senza prove per una manifestazione nonviolenta dalle forze di occupazione israeliane è ora in attesa di giudizio. È con grande sgomento che apprendiamo la notizia dell’arresto di Sami Huraini, una delle figure di spicco del collettivo “Youth of Sumud” del villaggio di At-Tuwani in Palestina, un […]
In «Kufid» Elia Mouatamid usa la pandemia come specchio.
Ci sono film sulla pandemia, titoli sulla quarantena. E poi c’è un’opera nata durante i drammi che hanno sconvolto il 2020, con l’idea di andare oltre il documentare il presente. È «Kufid» di Elia Mouatamid, lanciato dall’ultima edizione del Torino Film Festival, che proprio grazie alla sospensione della normalità riesce a trasformare il vortice di […]
What makes us weaker, makes us closer
Il teaser dell’allestimento a C.AR.M.E. L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di […]
Sul confine alpino tra Italia e Francia: cosa è cambiato?
AGGIORNAMENTO: 17/11/2020. Nelle scorse settimane l’organizzazione non governativa MEDU – Medici per i diritti umani ha pubblicato un rapporto sulla situazione umanitaria dei migranti in transito lungo la frontiera nord-ovest tra Italia e Francia, cioé proprio quel tratto di confine che abbiamo raccontato nel nostro docu-film “The Milky Way – Nessuno si salva da solo” […]
Il Cinema è chiuso? Lunga vita al Cinema
Il nostro punto di vista La nuova improvvisa chiusura degli spazi di fruizione della cultura ci costringe – una seconda volta – a uno sforzo su più fronti: uno sforzo volto a resistere, mentre attendiamo di conoscere le misure messe in campo per evitare il tracollo economico di un intero settore; uno sforzo di immaginazione, […]
Servizio streaming per festival e rassegne
OpenDDB – Distribuzioni dal basso ha attivato, in questo periodo di difficoltà dovuto alla situazione sanitaria, un servizio di streaming in sostegno di festival, cinema e rassegne. Offriamo due tipologie di servizio: 1 – La costruzione di una piattaforma di sala digitale customizzabile e creata ad hoc secondo le esigenze richieste. Alcuni esempi: Terra di […]
PIIGS: in arrivo il libro!
Ad agosto 2020, in uscita con Gingko Edizioni, il libro tratto da PIIGS, il documentario evento del 2017. Documentario: un genere con tempi di lavorazione lunghissimi e totale incertezza sui risultati.Indipendente: una modalità di produzione che parte da zero, appoggiandosi sul crowdfunding (finanziamento dal basso) e sui festival, che non assicura in alcun modo il […]
SOSTIENI VAG61 CON LE NUOVE T-SHIRTS!
DONA PER RICEVERE LA TUA T-SHIRTE SOSTENERE LE ATTIVITÀ DI VAG61 Vag61 è uno spazio libero autogestito e tutte le sue attività e i suoi progetti si basano sull’autofinanziamento. Il lockdown si è fatto sentire anche da questo punto di vista e ogni contributo può aiutarci a far fronte alle spese, per continuare a portare […]
Support Palestine!
Passano gli anni ma la Palestina e il suo popolo continua ad essere al centro di un’enorme ingiustizia storica. Gli ultimi piani di annessione da parte del Governo israeliano sono solo l’ultimo capitolo di questa vicenda. Da sempre il cinema indipendente e OpenDDB sono a fianco della resistenza delle comunità palestinesi. Abbiamo deciso quindi di […]
Ridisegnare il futuro: NASCE OPENDDB STREAM!
È nel momento in cui le prospettive si fanno più incerte e il terreno sotto i piedi sembra vacillare, insomma quando si prende coscienza di essere usciti dalla comfort zone delle proprie consuetudini passate, che bisogna riscoprire il proprio coraggio e concentrarsi sui propri passi, come un equilibrista sospeso sul filo. La metafora può sembrare […]
Il nostro streaming di comunità
11 maggio 2020 Sono trascorsi 64 giorni da quando abbiamo lanciato il nostro streaming di comunità. Ed è arrivato il momento di fermarci. Non è questione di fasi 1 o fasi 2: dobbiamo impegnarci a ripensare le pratiche di distribuzione dal basso della cultura, trovando la giusta mediazione tra vita reale e digitale. Per iniziare, […]
NAZRA è di tutti e tutti siamo NAZRA
(e per questo NAZRA si è resa accessibile in uno special streaming) Chi siamo: Un gruppo di associazioni, volontari, cittadini comuni, appassionati alle questioni mediorientali che nell’anno 2017 ha dato vita al Nazra Palestine Short Film Festival, un Premio ed un festival itinerante del cortometraggio palestinese e sulla Palestina che ha l’obiettivo non solo di […]
The Milky Way. Il cinema non si salva da solo.
“Ed è proprio quell’aspetto di comunità, che vogliamo e che cerchiamo, ad aver reso indimenticabile l’uscita del film.” È il tardo pomeriggio del 7 Marzo. Il treno proveniente da Bologna fa il suo ingresso nella stazione di Torino, nel vagone ci sono solo io. Si aprono le porte, scendo. Siamo in tutto una decina di […]
Siamo precarie e precari
Siamo precarie e precari. Lo siamo da anni, e ancora di più oggi. Ma dobbiamo ripartire da qui. Lavoro e cultura. Non sappiamo se queste parole si conciliano davvero. Forse non ce lo siamo mai nemmeno chiesti. Abbiamo semplicemente cercato in questi anni di rendere possibile un percorso di emancipazione artistica, politica e di autoproduzione […]
Alla rovescia
STORIA DELLO SCIOPERO AL CONTRARIO DI SONNINO A cura di Diego Altobelli A Sonnino, in provincia di Latina, nel 1952, una piccola comunità di disoccupati alla fame inizia uno Sciopero a rovescio costruendo una strada nella speranza che lo Stato li assuma per finirla ma, dopo uno scontro con le Forze dell’ordine, la strada non […]
Materiali resistenti
In questa speciale sezione di OpenDDB vi raccontiamo tutti i film e documentari dedicati alla Resistenza, disponibili in catalogo e patrimonio culturale collettivo. Materiali resistenti / 1 Partizani Eric Gobetti | 2015 Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna […]
Viaggio al centro del Covid
Il nostro Nicola Zambelli ha fatto visita ad un laboratorio di analisi dei tamponi di Pavia. Pubblichiamo qui le sue foto e il suo racconto. Puoi leggere tutti gli aggiornamenti sul blog dedicato. “Io in questa situazione non mi sento di dare la colpa a nessuno” mi dice la dottoressa Paola Prati, veterinaria del Istituto […]
Un’emergenza nell’emergenza: cosa succede nelle carceri?
La necessità di governare una situazione emergenziale, come quella provocata dalla pandemia covid-19, ha prodotto l’uso generalizzato di strumenti giuridici di natura eccezionale, che incidono sull’intero corpo sociale imponendo il distanziamento e la riduzione della socialità, come forme importanti di prevenzione rispetto alla diffusione del virus. È ben evidente come queste restrizioni vadano a limitare […]
Il sito INPS sta violando la privacy?
A seguito delle tantissime richieste a partire dalla mezzanotte del 1 Aprile 2020, il sito INPS è andato in down, ricevendo centinaia di richieste al secondo. Oltre a questa situazione di disguido sembra stia inoltre accadendo qualcosa di gravissimo: decine di utenti stanno segnalando sui social un ulteriore bug che fornirebbe in automatico a chi […]
Il lavoro nei campi ai tempi del lockdown
L’epidemia di COVID-19 sta colpendo anche uno dei settori più redditizi e necessari della nostra economia, l’agricoltura, un settore che abbiamo avuto modo di osservare da vicino durante la realizzazione del film The Harvest. In quell’occasione, abbiamo rilevato la dipendenza dell’intero apparato di produzione dallo sfruttamento di manodopera straniera, concentrando il nostro sguardo sul territorio […]
La fine dell’Unione Europea?
In questi giorni drammatici anche l’Unione Europea è messa a nudo in tutte le sue fragilità e contraddizioni. Un modello che ha deciso, come altri, di mettere il mercato prima dei diritti e delle nostre vite. E che ora rischia davvero di pagarne le conseguenze. Da 2 anni su OpenDDB ospitiamo il film PIIGS, un […]
La Polizia italiana sul confine tra Grecia e Turchia.
In alcune foto pubblicate online, in particolare dall’ambasciata polacca in Grecia, viene annunciato l’arrivo questa mattina di decine di membri appartenenti alle diverse polizie europee sul confine di Kastanies tra Grecia e Turchia. tra cui appunto l’Italia. Perchè la polizia italiana è schierata in Grecia con tanto di manganelli e scudi? Chiaro. Per proteggere i […]
“Una bomba ad orologeria pronta ad esplodere”. Contributo audio dall’isola di Lesbos.
Mentre il confine terreste di Kastanies continua a rimanere chiuso, intrappolando di fatto almeno 10.000 persone che si sono ammassate nella c.d. “no man land” tra Turchia e Grecia dopo che il presidente Erdogan ha annunciato “l’apertura del confine con l’Europa”, sull’isola di Lesbos si stanno vivendo ore di assedio con gruppi para-fascisti, che insieme […]
Good morning Europe. L’accordo criminale UE-Turchia e le sue dirette conseguenze.
Sta succedendo. Ed era largamente prevedibile. L’accordo criminale firmato nel Marzo 2016 tra l’Unione Europea e la Turchia di Erdogan, sostanziato in questi anni con le indicibili violenze sulla pelle di decine di migliaia di persone, dalla Siria alla Turchia, dalle isole greche alle frontiere lungo la rotta balcanica, ha trasformato i confini sud-orientali della […]
I primi 90 anni del maestro Giuliano Montaldo.
Il 22 febbraio 2020 il grande Giuliano Montaldo compiva 90 anni. Attore, sceneggiatore, critico e regista cavalcò la scena del cinema italiano dai primi anni 50, quando appena trentenne lasciò la bella Genova, con lo spirito del militante, l’ilarità pungente dell’attore e la voce del cantante, per arrivare a Roma con una valigia piena di […]
Si chiamava Mohamed. Ancora un morto sul confine Italia-Francia.
Era il 7 Settembre 2019. Mentre ci trovavamo a Bologna per una serata di crowdfunding del nostro film The Milky Way, diversi amici incontrati e conosciuti durante le riprese del film iniziarono a scriverci “Siamo a Bardonecchia, è stato trovato un cadavere nel fiume vicino al centro del paese”. Il corpo senza vita era stato […]
The Milky Way – Il nostro senso di comunità
Le anteprime di Bologna, Brescia e Torino hanno ufficialmente sancito l’uscita in sala di “The Milky Way – Nessuno si salva da solo”, il nono film di SMK Factory, nato dall’esigenza di raccontare la rotta migratoria delle Alpi occidentali con il suo carico di disuguaglianze e ingiustizie, ma anche e soprattutto di umanità e solidarietà. […]
OpenDDB in Argentina – Diario di viaggio
Il Progetto CINéTICO, Nuovi network di distribuzione multimediale partecipativa tra Emilia Romagna e Argentina, si è svolto in Argentina nelle città di Buenos Aires, Rosario, Cordoba e Santiago del Estero dal 19 settembre al 4 ottobre 2019 e nasce grazie al sostegno ai progetti di internazionalizzazione della regione Emilia Romagna. Costruire ponti e canali di […]
La pagina FB di Binxet è nuovamente online
Dopo l’oscuramento della nostra pagina Facebook, avvenuta il 12 ottobre in seguito a presunte “violazioni degli standard della comunità”, ieri sera abbiamo ricevuto diverse mail attraverso cui il social network ci informava che la rimozione dei contenuti “è stato un errore” e per questo venivano nuovamente pubblicati, il tutto con le scuse ufficiali. Nei giorni […]
Binxet: aggiornamenti dal Rojava – Siria del Nord
A causa dell’oscuramento della pagina del film “Binxet – Sotto il confine” da parte di Facebook, abbiamo deciso di aprire questa sezione del sito per continuare il puntuale e prezioso lavoro di informazione su quanto sta avvenendo nella Siria del Nord a causa dell’attacco della Turchia. ATTENZIONE: LA SEGUENTE PAGINA CONTIENE FOTO E/O VIDEO CHE […]
OpenDDB sbarca in sud America!
Il Progetto CINéTICO, Nuovi network di distribuzione multimediale partecipativa tra Emilia Romagna e Argentina, si svolgerà in Argentina nelle città di Buenos Aires, Rosario, Cordoba e Santiago del Estero dal 19 settembre al 4 ottobre 2019 e nasce grazie al sostegno ai progetti di internazionalizzazione della regione Emilia Romagna. Il progetto nasce dalla collaborazione tra […]
Sono arrivate le maglie e le borse di OpenDDB!
Sono arrivate le magliette (rosse o nere) e le borse (nere o bordeaux) di OpenDDB! Richiedi la tua copia! La donazione è libera ma ti consigliamo: A- 16 euro (spese spedizione comprese) per la maglietta B- 21 euro (spese spedizione comprese) per la maglietta + la borsa C- 26 euro (spese spedizione comprese) per 2 […]
SMK10 – Festival!
SMK Videofactory spegne le sue prime 10 candeline! Abbiamo festeggiato questo momento con tre giornate di festival, dal 12 al 14 aprile 2019 a Vag61, via Paolo Fabbri 110 Bologna, un’occasione per raccontare tutto quello che è stato e per scoprire tutto ciò che ci aspetta domani. Sono venuti a trovarci una lunghissima lista di […]
Vivere d’amore a Parma? – Capitolo 3
L’esperienza del film D’amore si vive di Silvano Agosti nella Parma del 1983 Capitolo 3: Per chi non conosce amore Ciò che più colpisce nella ricostruzione della vicenda attraverso gli articoli pubblicati sulla Gazzetta di Parma è, non tanto l’indignazione e il dissenso rispetto alle tematiche di D’amore si vive, comprensibile da un certo punto […]
Vivere d’amore a Parma? – Capitolo 2
L’esperienza del film D’amore si vive di Silvano Agosti nella Parma del 1983 Capitolo 2: Lo scandalo Quale fu la reazione della cittadinanza parmigiana a D’amore si vive? Come reagì Parma nel vedersi, e scoprirsi, sul grande schermo diversa da quella che si credeva, o perlomeno differente da ciò che di sé stessa voleva mostrare […]
Vivere d’amore a Parma? – Capitolo 1
L’esperienza del film D’amore si vive di Silvano Agosti nella Parma del 1983 Capitolo 1: una ricerca D’amore, si vive? O meglio, se non di amore, di che cosa allora si vive? Questo il quesito che sembra porre indirettamente la ricerca filmata D’amore si vive di Silvano Agosti: di cosa si vive. Di amore? E […]
The Milky Way
Aiutaci a realizzare questo progetto, contattaci per organizzare un’iniziativa pubblica, oppure sostieni la coproduzione popolare del film! L’area su cui oggi insiste il confine italo-francese ha costituito davvero un limite, com’era nell’intenzione dei poteri che controllavano quelle aree, oppure sono state soprattutto zone di passaggio, di scambio di osmosi, laboratorio di esperienze e convivenza?Se in […]
Fischia il vento e GRIDAS la bufera
Riflessioni tratte dal film “Scampìa Felix” di Francesco Di Martino. La crisi che imperversa in Italia ormai da anni ha radici profonde e pone le sue basi già nel periodo del boom economico degli anni sessanta, non è solo economica. L’handicap più importante che ne risulta è sicuramente di tipo sociale, che mina alla base […]
The Harvest – La riflessione di Wu Ming 1
4 maggio 2018. The Harvest viene presentato a VAG61, Bologna, dove il film è stato pensato, costruito e montato nei mesi precedenti. Wu Ming 1 introduce la proiezione. Ascolta l’audio completo: Leggi l’articolo a firma di Wu Ming 1 su Giap: Nuove ibridazioni nel cinema working class: The Harvest “Dietro la bolla del «food» la lotta […]
Antonio Rezza e Flavia Mastrella Leoni d’oro alla carriera
La Biennale di Venezia: i Leoni per il Teatro 2018 CERIMONIA DI CONSEGNA – Venerdì 20 luglio 2018 Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ovvero RezzaMastrella, un combinato artistico inimitabile nel panorama teatrale contemporaneo, sono i Leoni d’oro alla carriera per il Teatro 2018. Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, […]
La statua di Keynes: blitz notturno degli autori di PIIGS
LA STATUA di KEYNES DI FRONTE ALL’EX ZECCA di STATO a ROMA Gli autori del film “PIIGS” rivendicano il blitz notturno con le maschere de “La casa di carta” È apparso all’improvviso questa mattina a Roma, davanti all’ex Zecca di Stato in Via Principe Umberto, il busto dell’economista inglese John Maynard Keynes, fautore dell’intervento […]
La nuova USB BOX
OpenDDB lancia il nuovo formato fisico in full HD! Il formato DVD è ormai al tramonto. OpenDDB ha deciso di lanciare, in diverse formule, il nuovo cofanetto USB BOX. Un formato che permetterà di vedere il film richiesto da qualsiasi device con ingresso USB e in full HD. Dentro le USB ci saranno anche tutte […]
#CoproduciamociIlFuturo
CONTEST ATIPICO – Si vince tutti! Per partecipare basta: 1- Scaricare il file mp3 con il nostro “messaggio” che trovi qui: 2- Creare un video su quell’audio (può anche essere una singola foto di fondo che piaccia particolarmente) 3- Condividere il video con l’hashtag #CoproduciamociIlFuturo Vincita (che va a tutti i partecipanti): 1- Immediata: La […]
Sopra e sotto il confine
Le persone non sono una merce. O forse sì? “Questo accordo gioca sulla vita delle persone. Si tratta di uno scambio. Le persone non sono una merce.” Tratto da “Binxet – Sotto il confine” di Luigi D’Alife. Intervista a Ibrahim Kurdo, Ministro degli affari esteri – Cantone di Kobane. Quando il 20 Gennaio 2018 […]
Emarginati a casa propria: i Caminanti
Analisi e riflessioni sul film “Caminante“, di Francesco Di Martino, Giuseppe Portuesi, Francesco Valvo. STORIA DI UN POPOLO Da oltre 60 anni in Sicilia, nella valle di Noto in provincia di Siracusa, troviamo il popolo dei Caminanti, popolazione seminomade oramai ridotta a qualche migliaio di unità. Vivendo isolati nei quartieri poveri, i Caminanti si dedicano […]
Storie di integrazione in Sicilia
Analisi e riflessioni sul film “All’ombra del gigante“, di Adriano Cutraro e Mirko Melchiorre. UN’ISOLA ACCOGLIENTE Nella Sicilia contemporanea si intrecciano tre storie di vita e solidarietà, parabole d’incontri e di amicizia fra gli abitanti del luogo e i migranti, perlopiù rumeni. Trovatosi ad affrontare il fenomeno dell’immigrazione, il comune di Maletto scopre la gentilezza […]
Il nostro incontro con Willem Dafoe
Il racconto degli autori di “PIIGS“. In molti si sono chiesti come siamo riusciti a raggiungere Willem Dafoe e a convincerlo a interpretare la voce narrante della versione inglese di #PIIGS (Dafoe è stato appena candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista e ha ricevuto l’Orso d’Oro alla carriera a febbraio). A essere onesti, questa […]
Vedere attraverso la Voce
Analisi e riflessioni sul film “Una voce in prestito”, di Antonio Prochilo. LA STORIA DI CLAUDIO CAPONE Il documentario è un omaggio all’attore ma soprattutto doppiatore Claudio Capone, attraverso le testimonianze di familiari e colleghi, ripercorrendo una trentennale carriera nello spettacolo, sia nel mondo del cinema che in quello della televisione. Inoltre viene data particolare […]
Un viaggio tra Immaginario e “Progresso”
Analisi e riflessioni sul film “Low Cost Flocks“, di Giacomo Agnetti, prodotto da Magic Mind Corporation RICONSIDERARE IL VIAGGIO Il viaggio è un tema antico quanto l’umanità, da sempre presente in ogni epoca e ogni cultura, nonché topos letterario per eccellenza. Low Cost Flocks riattualizza il tema, rivedendolo alla luce dei nuovi contesti a cui […]
La realtà dietro la crisi economica
Analisi e riflessioni sul film “PIIG“, di Adriano Cutraro, Mirko Melchiorre, Federico Greco. LA VERA SITUAZIONE DEI “PIIGS” Il documentario realizzato dalla casa di produzione Studiozabalik entra nelle pieghe della ormai perdurante crisi economica, facendo in particolare riferimento alla situazione di 6 Paesi specifici, definiti con l’acronimo dispregiativo di PIIGS ovvero Portugal, Ireland, Italy, Greece, […]
Il carnevale di Scampia: il vero senso di comunità
Analisi e riflessioni sul film “Scampìa Felix“, di Francesco Di Martino. CHIEDI CHI ERA FELICE Nel quartiere di Scampia, periferia nord di Napoli, si rinnova ogni anno la tradizione del Carnevale di quartiere. Organizzata annualmente dal 1983 su iniziativa del GRIDAS, associazione senza scopo di lucro fondata da Felice Pignataro e la compagna Mirella, ha […]
Neoliberismo e disuguaglianza in Messico
Analisi e riflessioni sul film “Cielito Rebelde”, di Massimiliano Lanza, Antonio Gori, Claudio Carbone, Leonardo Balestri. L’AVVENTO DEL NEOLIBERISMO Dal 1982 in Messico vige il neoliberismo ovvero un orientamento politico che vede un mercato gestito dalle sole forze del mercato stesso, in cui l’intervento statale è ridotto al minimo. Quella che doveva essere la premessa […]
Storia, potere e cultura: Walter Benjamin
(…) togliersi dalla testa tutto quel che sa del successivo corso della storia. (…) La natura di questa tristezza si chiarisce chiedendo in chi veramente si immedesimi lo storico storicista. La risposta suona inevitabilmente: nel vincitore. Ma di volta in volta i dominatori sono gli eredi di coloro che hanno vinto. Walter Benjamin, Sul concetto […]
Raccontare, ricordare, agire
Come resistere ai fascisimi di ieri e di oggi L’impressione che si ha, osservando i movimenti di estrema destra nell’Europa di oggi, è quella di non riuscire a disegnare un quadro chiaro e sintetico. Forse il ritmo forsennato con cui divoriamo flussi di notizie ci ha abituato a percepire ogni singolo episodio di cronaca come […]
La pretesa di unicità
Analisi e riflessioni sul film “No Man is an Island“, di {movimentomilc}. UN MANIFESTO ALL’UMANITA’ Il collettivo {movimentomilc} presenta un film che, attraverso un linguaggio sperimentale, disegna un potente affresco che parla dell’umanità, della presenza dell’uomo sul pianeta Terra. Attraverso immagini di repertorio degli anni ‘40 e ‘50, presentate in una forma che ricorda un […]
Cultura e gentrificazione: il caso Marsiglia
Analisi e riflessioni sul film “La fête est finie“, di Nicolas Burlaud. MARSIGLIA: UNA STORIA DI INTEGRAZIONE Nel 2013 la città di Marsiglia viene eletta Capitale Europea della Cultura. L’evento potrebbe essere l’occasione per valorizzare le innumerevoli culture che nel corso della Storia hanno toccato la città francese, lasciando un segno tangibile non solo sul […]
Uccellacci ed uccellini: la disputa fra Sky e SIAE
Il 15 dicembre 2017 Siae pubblica sul proprio sito ufficiale questa nota. X FACTOR: UNA SOLA NOTA STONATA All’esito di uno spettacolo straordinario, denso di talento, emozioni, entusiasmo e soprattutto musica, resta una sola stonatura. Grave. E anzi, quasi paradossale. Sono stati ringraziati tutti coloro che a X Factor hanno collaborato. Assieme a loro sono […]
L’arte del teatro oltre la frontiera
Analisi e riflessioni sul film “Alone we stand“, di Fulvio Rifuggio e Alessia Del Bianco. TEATRO A DISTANZA Il regista Pietro Floridia si reca in Palestina per dirigere uno spettacolo teatrale con la compagnia cisgiordana dell’Al-Harah Theater di Beit Jala. Al momento di entrare nel paese Pietro verrà respinto alla frontiera, mettendo in seria discussione […]
C’era una volta: il peso della cultura orale
Analisi e riflessioni sul film “Tjamparanjani!“, di Miko Meloni. UNA SCUOLA DI CULTURA Il programma radio Tjamparanjani! segue le vicende del piccolo villaggio di Pemba, piccola isola al largo della Tanzania, distante circa 50 km dalla turistica isola di Zanzibar. Qui, in una comunità che ha nella pesca l’unica attività di sostentamento, viene aperta una […]
Giù la testa!
La rivoluzione non è un pranzo di gala: la nostra riflessione sulla vicina fine del monopolio SIAE in Italia. Marzo 2017. Nella scuola elementare di Mezzago (Mb) si svolge il saggio musicale di fine anno. La Siae si presenta all’appuntamento e chiede il pagamento dei diritti d’autore dei brani utilizzati per il piccolo spettacolo. […]
L’eredità di Alberto Grifi
A 10 anni dalla scomparsa di Alberto Grifi, il più significativo cineasta sperimentale italiano, ciò che resta indelebile nella memoria di chi lo ha conosciuto è la sua capacità di coinvolgere, ispirare, smuovere, sentimenti, pensieri e riflessioni. Dall’inizio degli anni ‘90 fino alla sua morte, avvenuta nel 2007, Alberto Grifi ha girato l’Italia, tenendo workshop […]
Cultura e formazione Open per i giovani.
OpenDDB è distribuzione, è circolazione di cultura ma è anche formazione. Anzi, proprio perché il suo obbiettivo è quello di promuovere la fruibilità di una cultura accessibile e di qualità, una delle prospettive che naturalmente si sono aperte con la nascita del portale è stato il desiderio di portare un contributo sul territorio e nella […]
Visto Censura, nuova proposta di Bebèrt Edizioni
VISTO CENSURA. Lettere di prigionieri politici in Italia (1975-1986) “Noi non siamo carcerati: non siamo nati in carcere. L’essere carcerati è solo una dimensione del nostro essere contro lo stato presente delle cose.” “Visto censura. Lettere dei prigionieri politici in Italia (1975-1986)” è un testo che raccoglie la corrispondenza finora inedita di prigionieri politici italiani. Il […]
Bebert, editori indipendenti in Bolognina
Bébert Edizioni è una casa editrice che nasce nel 2012 a Bologna, nel quartiere Bolognina, e nel 2016 diventa associazione culturale. Come il quartiere in cui nasce, si distingue per il carattere ibrido e in costante fermento, che prende forma attraverso le sue collane editoriali: A colpi d’ascia (narrativa), Niandra (saggistica), 24fps (cinema), Gli Irrisolti (narrativa/ […]
Una distribuzione indipendente è possibile!
Dall’Almanacco di Che-Fare Qual è la differenza, nel nostro tempo, fra consumare un bene oppure fruirne? Esiste davvero una distanza così grande, sul piano etico e politico, fra i beni materiali e le opere culturali? La nostra confusione dipende in fondo dall’essere continuamente costretti a ridefinire il nostro rapporto con i desideri e con il […]
OpenDDB ospite a Radio Città del Capo
OpenDDB ospite alla trasmissione BoomBox di Radio Città del Capo! BoomBox è la trasmissione curata da baumhaus, Mariagrazia Salvador e Giulia Candeloro: ogni settimana si approfondiranno le tematiche che da sempre animano i progetti di baumhaus: culture underground (hip-hop, writing, street art), mediattivismo e licenze open, innovazione sociale dal basso, community organizing ed educazione non formale. […]
Siamo di fronte al tramonto del copyright?
Purtroppo non è ancora vero. Il mondo non è ancora liberato dal copyright. Però puoi provare a immaginarlo, accedendo al nostro catalogo. E’ interamente in Creative Commons e puoi liberamente usarlo per fini di ricerca, cultura e sperimentazione creativa, purchè non sia per scopi commerciali. Vogliamo un mondo dove la creatività e la cultura siano […]