• Come funziona?
  • Contattaci
  • Seleziona Lingua (IT)
    • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo
  • Blog
  • Come funziona?
  • Organizza un evento
  • Proponi il tuo progetto
  • Autori
  • Case di Produzione
  • Artisti
  • Editori
OpenDDB
  • Film
    • Tutti i film
    • Archivio Storico
    • Cinema d'autore
    • Cinema Sperimentale
    • Documentari
      • Ambiente e territori
      • Arte e musica
      • Biografie
      • Diritti umani e conflitti
      • Economia e crisi
      • Femminismi e LGBTQ
      • Politica e attualità
      • Sport
    • Inchieste
  • Libri
    • Tutti i libri
    • AA.VV.
    • Arci
    • Bébert edizioni
    • Diest distribuzioni
    • Edizioni End
    • Elementi Kairos
    • MalEdizioni
    • Mesogea
    • Ric
    • Silvano Agosti
  • Musica
    • Tutti gli album
    • Hip Hop
    • Musiche dal mondo

Cerca un progetto:

Home > Articoli

Argomenti

Articoli
Creative commons
Memoria collettiva
Migrazioni e diritti
Politica e attualità
Senza categoria
Storie dal mondo

Un nuovo ciclo doc @ Cinema Galliera!

Siamo molto content* di annunciare, in questi primi mesi del 2023, che la collaborazione fra OpenDDB e il Cinema Teatro Galliera continua più solida che mai! Dopo il primo ciclo di documentari, proiettati fra novembre e dicembre 2022, torniamo con una nuova programmazione, che andrà da gennaio a marzo 2023. Ecco tutti i film! GENNAIO […]

E tu come stai?

E TU COME STAI? – DAL 19 GENNAIO AL CINEMA E tu come stai?Regia di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori 2022 – 100′ – ITA Il racconto di una delle più grandi mobilitazioni operaie degli ultimi anni in Italia: quello della GKN di Firenze. SINOSSI Il 9 luglio 2021 i lavoratori della GKN […]

Tango con Putin – Al cinema!

TANGO CON PUTIN – DAL 3 NOVEMBRE AL CINEMA Tango con PutinRegia di Vera Krichevskaya 2021 – 103′ – UK/GER La lotta tra Verità e Propaganda nella Russia di Putin e l’improbabile resistenza di Dozhd Tv, il canale della pioggia e dell’ottimismo, e della giornalista che l’ha fondato. SINOSSI Nel 2008 Natasha Sindeeva è una […]

OpenDDB in sala: Primavera/Estate 2022.

Per la primavera OpenDDB torna in sala con due film assolutamente da non perdere. Sostieni il cinema indipendente! SARURA • THE FUTURE IS AN UNKNOWN PLACE – DAL 18 MARZO AL CINEMA Sarura • The future is an unknown placeProdotto da SMK Factory – Regia di Nicola Zambelli 2022 – 80′ – ITA Alle porte […]

“The end will be spectacular” censurato allo Slemani Film Festival

“The end will be spectacular”, il film per la regia di Ersin Celik e distribuito in Italia da OpenDDB – Distribuzioni dal basso, è stato censurato ed escluso dalla 5° edizione dello Slemenani International Film Festival che si è tenuto dal 17 al 23 Dicembre nella città di Sulaymaniyah, nel Kurdistan Iracheno. A darne notizia […]

OpenDDB in sala: Autunno 2021.

L’autunno di OpenDDB: storie di opposizione, attese e resistenze al reale, di vite al termine del conflitto. Dalla guerra per l’autonomia curda al futuro dei protagonisti della Rivoluzione egiziana, passando per la nuova vita che c’è dopo il carcere. THE END WILL BE SPECTACULAR – DAL 15 SETTEMBRE AL CINEMA The end will be spectacularRegia […]

Musica in un gioco di specchi.

Il biopic atipico su Ettore Giuradei Come funziona la musica di Ettore Giuradei? Nasce da un travolgente processo artistico pronto a svelarsi, come in un gioco di specchi, nel biopic atipico dedicato al cantautore La nostalgia della condizione sconosciuta. Si tratta del primo lungometraggio di Andrea Grasselli, regista che vanta una significativa ricerca poetica già […]

Al fianco di Davide, alleatə e complicə!

“Fr***o perso”, “Per questo militanza è parlare dei suoi pruriti sessuali”,  “Fatelo tornare giù e vedi come lo pestano, tanto a questi piace pure”. Queste solo alcune delle frasi che un professore dell’Università di Messina ha rivolto su Facebook a Davide Curcuruto, un ragazzo queer bisessuale, di 25, nato e cresciuto nella provincia di Messina, […]

“Insopportabile”. Testimonianza di Reza Khandan, marito di Nasrin Sotoudeh, sulla prigione iraniana di Qarchak.

Guarda il film-documentario NASRIN di Jeff Kaufman, per la prima volta on demand in Italia. La bambina ha tre anni. Si avvicina a mia moglie Nasrin Sotoudeh che è seduta in un angolo del cortile della prigione e chiede: “Zia, puoi raccontarmi la storia della zucca rotolante?” Sonbol è una bella ragazza dai capelli d’oro, […]

Vivere in equilibrio nel presente.

Conversazione con il funambolo Andrea Loreni. “Quando mi chiedono chi mi ha insegnato a camminare sul cavo, io rispondo: il cavo. Ho teso un cavo tra due alberi e ho iniziato a cadere, tagliarmi, prendere botte. Alla fine ho imparato come mettere il mio corpo su quel cavo. Il corpo ci apre a un tipo […]

Quando la piazza rinasce come luogo di cura e accoglienza: Confine | Umanità.

«Nel curargli i piedi alzo lo sguardo verso il ragazzo. In questo spazio tra me e lui scorre una sorta di intimità, che non ha parole: a volte non serve neanche che ci parliamo, ma si crea una sorta di dialogo muto nel quale lui sa che io so. E io so che lui sa». […]

The Milky Way: un anno dopo.

Era il 10 Febbraio 2020 quando la prima nazionale nella sala strapiena del Cinema Massimo di Torino sanciva l’uscita ufficiale di The Milky Way, il nono film di SMK Factory. Oggi, a distanza di un anno, riavvolgere il nastro delle memorie e delle emozioni ci appare un esercizio molto particolare, che suscita in noi sentimenti […]

Il confine alpino e la violenza alle porte di casa che facciamo finta di non vedere

Lo scorso Novembre avevamo scritto di come il 2020 avesse portato un sostanziale cambio nei numeri, nella composizione e nella provenienza dei flussi migratori che cercano l’attraversamento del confine alpino tra Italia e Francia. Il nuovo rapporto pubblicato qualche giorno fa da MEDU – Medici per i diritti umani, evidenzia una situazione che non esitiamo […]

Arrestato Sami Huraini di Youth of Sumud

L’attivista ventitreenne del vilaggio di At-Tuwani in Palestina arrestato senza prove per una manifestazione nonviolenta dalle forze di occupazione israeliane è ora in attesa di giudizio. È con grande sgomento che apprendiamo la notizia dell’arresto di Sami Huraini, una delle figure di spicco del collettivo “Youth of Sumud” del villaggio di At-Tuwani in Palestina, un […]

Sul confine alpino tra Italia e Francia: cosa è cambiato?

AGGIORNAMENTO: 17/11/2020. Nelle scorse settimane l’organizzazione non governativa MEDU – Medici per i diritti umani ha pubblicato un rapporto sulla situazione umanitaria dei migranti in transito lungo la frontiera nord-ovest tra Italia e Francia, cioé proprio quel tratto di confine che abbiamo raccontato nel nostro docu-film “The Milky Way – Nessuno si salva da solo” […]

“Una bomba ad orologeria pronta ad esplodere”. Contributo audio dall’isola di Lesbos.

Mentre il confine terreste di Kastanies continua a rimanere chiuso, intrappolando di fatto almeno 10.000 persone che si sono ammassate nella c.d. “no man land” tra Turchia e Grecia dopo che il presidente Erdogan ha annunciato “l’apertura del confine con l’Europa”, sull’isola di Lesbos si stanno vivendo ore di assedio con gruppi para-fascisti, che insieme […]

Uccellacci ed uccellini: la disputa fra Sky e SIAE

Il 15 dicembre 2017 Siae pubblica sul proprio sito ufficiale questa nota. X FACTOR: UNA SOLA NOTA STONATA All’esito di uno spettacolo straordinario, denso di talento, emozioni, entusiasmo e soprattutto musica, resta una sola stonatura. Grave. E anzi, quasi paradossale. Sono stati ringraziati tutti coloro che a X Factor hanno collaborato. Assieme a loro sono […]

Giù la testa!

La rivoluzione non è un pranzo di gala: la nostra riflessione sulla vicina fine del monopolio SIAE in Italia.   Marzo 2017. Nella scuola elementare di Mezzago (Mb) si svolge il saggio musicale di fine anno. La Siae si presenta all’appuntamento e chiede il pagamento dei diritti d’autore dei brani utilizzati per il piccolo spettacolo. […]

L’eredità di Alberto Grifi

A 10 anni dalla scomparsa di Alberto Grifi, il più significativo cineasta sperimentale italiano, ciò che resta indelebile nella memoria di chi lo ha conosciuto è la sua capacità di coinvolgere, ispirare, smuovere, sentimenti, pensieri e riflessioni. Dall’inizio degli anni ‘90 fino alla sua morte, avvenuta nel 2007, Alberto Grifi ha girato l’Italia, tenendo workshop […]

Cultura e formazione Open per i giovani.

OpenDDB è distribuzione, è circolazione di cultura ma è anche formazione. Anzi, proprio perché il suo obbiettivo è quello di promuovere la fruibilità di una cultura accessibile e di qualità, una delle prospettive che naturalmente si sono aperte con la nascita del portale è stato il desiderio di portare un contributo sul territorio e nella […]

Visto Censura, nuova proposta di Bebèrt Edizioni

VISTO CENSURA. Lettere di prigionieri politici in Italia (1975-1986) “Noi non siamo carcerati: non siamo nati in carcere. L’essere carcerati è solo una dimensione del nostro essere contro lo stato presente delle cose.” “Visto censura. Lettere dei prigionieri politici in Italia (1975-1986)” è un testo che raccoglie la corrispondenza finora inedita di prigionieri politici italiani. Il […]

Bebert, editori indipendenti in Bolognina

Bébert Edizioni è una casa editrice che nasce nel 2012 a Bologna, nel quartiere Bolognina, e nel 2016 diventa associazione culturale. Come il quartiere in cui nasce, si distingue per il carattere ibrido e in costante fermento, che prende forma attraverso le sue collane editoriali: A colpi d’ascia (narrativa), Niandra (saggistica), 24fps (cinema), Gli Irrisolti (narrativa/ […]

Una distribuzione indipendente è possibile!

Dall’Almanacco di Che-Fare Qual è la differenza, nel nostro tempo, fra consumare un bene oppure fruirne? Esiste davvero una distanza così grande, sul piano etico e politico, fra i beni materiali e le opere culturali? La nostra confusione dipende in fondo dall’essere continuamente costretti a ridefinire il nostro rapporto con i desideri e con il […]

OpenDDB ospite a Radio Città del Capo

OpenDDB ospite alla trasmissione BoomBox di Radio Città del Capo! BoomBox è la trasmissione curata da baumhaus, Mariagrazia Salvador e Giulia Candeloro: ogni settimana si approfondiranno le tematiche che da sempre animano i progetti di baumhaus: culture underground (hip-hop, writing, street art), mediattivismo e licenze open, innovazione sociale dal basso, community organizing ed educazione non formale. […]

Siamo di fronte al tramonto del copyright?

Purtroppo non è ancora vero. Il mondo non è ancora liberato dal copyright. Però puoi provare a immaginarlo, accedendo al nostro catalogo. E’ interamente in Creative Commons e puoi liberamente usarlo per fini di ricerca, cultura e sperimentazione creativa, purchè non sia per scopi commerciali. Vogliamo un mondo dove la creatività e la cultura siano […]

Iscriviti alla newsletter

OpenDDB è un progetto dell'associazione culturale Smk Videofactory ente del terzo settore - CF 91368490370.
Tutti i materiali del sito sono pubblicati e distribuiti con la licenza Creative Commons 4.0.

Privacy Policy | Cookie Policy